Discorso diretto e indiretto

Materie:Appunti
Categoria:Lingue

Voto:

1 (2)
Download:194
Data:24.07.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
discorso-diretto-indiretto_1.zip (Dimensione: 5.61 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_discorso-diretto-e-indiretto.doc     28 Kb


Testo

Discorso diretto e discorso indiretto
Nel discorso diretto vengono riferite le parole esatte di una persona, poste tra virgolette e precedute da due punti.

Es.: He said: “I will come tomorrow”.

Nel discorso indiretto tali parole vengono riferite da altri (vi può essere la congiunzione “that” che può anche essere omessa).

Es.: He said he would come (futuro nel passato) the next day.
Oppure: He said that he would come the next day.

Come si vede dagli esempi, sono stati necessari dei cambiamenti nel passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto: sono cambiati il soggetto, il tempo del verbo, l’avverbio di tempo.

Cambiamenti di tempo

a) Quando il verbo che introduce il discorso indiretto è al presente, al passato prossimo, al futuro non ci saranno mutamenti di tempo:

Es.: Mary says: “I will return there”.
Mary says she will return there.
Mary has said she will return there.
Mary will say she will return there.

b) Più spesso, il verbo che introduce il discorso indiretto è al passato; ciò rende necessari i seguenti mutamenti di tempo nel discorso indiretto:

Es.: Tom said: “I don’t drink coffe”. Presente.
Tom said he didn’t drink coffe. Passato remoto.

Tom said: “I’m studying”. Presente continuo.
Tom said he was studying. Passato continuo.

Tom said: “I have bought a new car”. Passaro prossimo.
Tom said he had bought a new car. Trapassato prossimo.

N.B. Non ha luogo nessun mutamento se il tempo passato del discorso diretto indica uno stato di cose ancora esistente.

Es.: Tom said: “I have left this house because it was too small”.
Tom said he had left that house because it was too small.

c) Nel discorso diretto possiamo trovare would, should, ought to, might, could, must (past modal verbs).
Queste forme verbali rimangono invariate passando al discorso indiretto.

Es.: Tom said: “I would like to come with you”.
Tom said he would like to come with us.

d) Altri mutamenti di tempo:

Es.: Tom said: “I have been studying english since 1991”. Passato prossimo progressivo
Tom said he had been studying English since 1991.

Passato remoto
Tom said: “I saw this film yesterday”.

Futuro
Tom said: “I will study hard”.
Trapassato remoto
Tom said he had seen that film the day before.

Futuro nel passato
Tom said he would study hard.
Cambiamenti di pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi

Di solito nel passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto, la prima persona e la seconda persona cambiano nella terza.

Es.: Tom said: “I’m sorry, I’m late”.
Tom said he was sorry, he was late.

Tom said: “ I want my book”.
Tom said he wanted his book.

Spesso il cambiamento dipende dall’ascoltatore o dallo speaker:

Es.: Kevin: “I saw you, Liz”.
Kevin said he had seen her. (Quando la frase è riportata da qualcun’altro).
Kevin said he had seen me. (Quando la frase è riportata da Liz).
I said I had seen her. (Quando la frase è riportata da Kevin).

Cambiamenti di aggettivi e pronomi dimostrativi

This, these come aggettivi diventano that, those in espressioni di tempo. Negli altri casi this e that come aggettivi diventano the.

Es.: Tom said: “I have found this ring under the table”.
Tom said he had found that ring under the table.

Cambiamenti di avverbi ed espressioni di tempo

Quando nel discorso diretto c’è now diventa then.
Quando nel discorso diretto c’è today diventa that day.
Quando nel discorso diretto c’è tomorrow diventa the next day.

Reporting questions

Le stesse regole valgono anche nelle reporting questions. L’ordine sarà quello della frase affermativa.

Es.: “Where are you going?”.
He asked where I was going.

“When did you meet her?”.
He asked when I met her.

La stessa regola vale anch nelle domande indirette: si usa l’ordine della frase affermativa.

Es.: “Could tell me where the post office is?”.
Where is the post office?

Per riportare “yes” e “no” answers si usa un pronome personale e l’appropriato ausiliare.

Es.: He asked: “Is this yor house?”.
I said “yes”. I answered “yes”.
He asked me if that house was mine and I answered it was.

Reporting imperatives

Es.: Tom said: “Open the window”.
He told me to open the window.

“Don’t eat so much”.
He told me not to eat so much.

Esempio