Letteratura

Risultati 931 - 940 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 380Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 51    Data: 30.01.2001

Dato che l'oggetto della storia dei partiti sono i partiti politici, il paragrafo si pone l'obiettivo di spiegare che cosa si deve intendere per partito politico e come li si deve considerare per poterli comparare tra di loro.
Per poter fare questa operazione, quindi, si consiglia di fare attenzione e puntualizzare i seguenti punti:
• che cosa

Download: 1948Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 30.01.2001

Tra i capolavori, risalenti al decennio 1880 – 1890, ricordiamo le novelle Palla di sego, La casa Tellier, La signorina Fifi’, I racconti della beccaccia e i romanzi Una vita, Bel ami’, Forte come la morte.
Egli nei suoi racconti e le sue novelle, descrive soprattutto la vita borghese francese, in tutte le sue sfumature, contorni e specialmente i su

Download: 443Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 30.01.2001

L'illuminismo nasce agli inizi del Settecento nella liberale Inghilterra, ma raggiunge i suoi piщ alti culmini in Francia, per una sorta di processo di azione-reazione. La monarchia assoluta presente in questo stato, funge infatti da stimolo per gli intellettuali, che con i loro nuovi ideali minano alle basi dell' assolutismo fino a raggiungere il culmi

Download: 205Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 118 kb    Pag: 1    Data: 30.01.2001

-ALTRE SUE OPORE
Tra i numerosi libri di Primo Levi vi sono Se questo è un uomo(1947) che racconta delle condizioni di vita dei deportati; La tregua(1958) che descrive il lungo viaggio verso casa attraverso la Polonia e la Russia dei sopravvissuti ai campi di sterminio; Il sistema periodico(1975) che consiste in una serie di storie, spesso di ispira

Download: 166Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 30.01.2001

Uno sconosciuto si offre per condurlo ad un’osteria e si dimostra particolarmente interessato ai casi di Renzo che, alla prima locanda incontrata, decide di fermarsi.L’osteria viene descritta da Manzoni sullo stile di quelle del Don Chisciotte di Cervantes:и un luogo dell’inganno che puт essere identificato come una sorta d’inferno dove l’ingenuo prot

Download: 720Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

La vicenda di Berardo e di Fontamara è intensamente raccontata da tre membri di una famiglia che è trascinata da!l’enormità degli eventi, che stanno per verificarsi a Fontamara.
I soprusi aumentano, Fontamara è privata dell’acqua (indispensabile per l’agricoltura) e una colonna di mezzi carica di “camicie nere”, getta il terrore nel paese violentan

Download: 182Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 31.01.2001

Un ragazzo usciva dalla giungla, era biondo, di circa 12 anni e di nome Ralph; avanzando verso la spiaggia incontrò Piggy, altro ragazzo sopravvissuto all’impatto, era grasso e con gli occhiali, soffriva d’asma e per ogni cosa faceva capo agli insegnamenti della zia. Dalla giungla, andando verso il mare si estendeva una lunga frangia di palme che si per

Download: 411Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 388 kb    Pag: 4    Data: 31.01.2001

-ALTRE SUE OPERE
Tra i numerosi libri di Primo Levi vi sono: Se questo è un uomo(1947) che racconta delle condizioni di vita dei deportati; La tregua(1958) che descrive il lungo viaggio verso casa attraverso la Polonia e la Russia dei sopravvissuti ai campi di sterminio; Il sistema periodico(1975) che consiste in una serie di storie, spesso di ispir

Download: 782Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 31.01.2001

Questa storia inizia nel marzo del 1866, Tonle Bitarn stava ritornando a casa con un carico di cose di contrabbando in spalla. Scendeva tranquillamente nel bosco quando sentì l’altolà; era sorpreso e non sapeva che cosa fare però non lasciò andare il carico per poter essere libero di correre e scappare, era troppo vicino a casa ormai e con un salto lasc

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 31.01.2001

Le trasformazioni economiche, sociali e politiche avvenute nella cosiddetta «età dell'imperialismo» e i profondi mutamenti che avvengono nel clima culturale complessivo sono riconducibili, quindi, in gran parte alla crisi del Positivismo, di cui cadono le formulazioni più illusorie e divulgate, come la concezione deterministica, che mortificava la liber