Don Gonzale scappт da Milano perchи incolpato dal popolo della carestia e al suo posto fu mandato il marchese Ambrogio.
L'esercito alemanno era formato da soldati di ventura e fecero ritirare gran parte degli abitanti sui monti, diedero fuoco a molte case e maltrattarono le persone rimaste, dirigendosi dopo 21 giorni verso Lecco....
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
invece, la cattiveria e, per cosi dire, allo stato puro, priva dei condizionamenti oscuri della coscienza. E infatti lui sequenza di disavventure dei due promessi sposi- e lui che ricorda, con un fare di malizia e di scherno, l'impegno della scommessa dopo l'animato colloquio che don Rodrigo ha con fra' Cristoforo; e sempre lui, infine, che prende l' in
sua autorita nell'impegno relativo al padre Cristoforo nel cap. XVIII, dove ha un colloquio col conte Attilio, e nel cap XIX, dove egli, invitato a pranzo il padre provinciale,
s'intrattiene a parlare con lui per ottenere il trasferimento di padre Cristoforo.
I1 conte zio e dunque uno di quegli uomini che riescono a farsi una strada nella vita s
Idee-forza
Il movimento è caratterizzato da alcune idee-forza: prima di tutto, la fiducia nella ragione che deve essere un organo di verità e strumento di progresso, ossia, un “lume” rischiaratore delle “tenebre” dell’ignoranza e della barbarie. Essa è lo strumento più adeguato per la ricerca della verità, è proprio per mezzo di essa che l’uomo può
Il solo condizionamento è l’uso del l’endecasillabo e del settenario, senza disposizione fissa.
Tre strofe.
Nella prima la commozione di chi avverte l’incanto della primavera e della giovinezza e si avvede di li lasciarla fuggire di perdere l’unica gioia della vita. Si affaccia il motivo dell’essenza della vita che fu certamente tipico del L. m
Il componimento trobadorico deve essere perfetto: le rime sono sempre perfette, perfette simmetrie regolano le strofe e spesso le poesie sono concluse da una tornada, un congedo, che contiene la dedica o il destinatario.
Vi sono due registri principali; c’è quello alto, che comprende il sirventese (schema della canzone, con temi e polemiche morali,
Tuttavia, pur avversando il dispotismo Napoleonico, Foscolo ne comprende l’importanza storica e riconosce la sua funzione nel merito di aver svegliato in Italia la coscienza nazionale e l’ansia di libertà.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813), Foscolo rientra a Milano da Firenze. Tornati gli Austriaci, per non giurare fedeltà al nuovo pot
Autore: LEOPARDI Giacomo
Titolo: “A Silvia” in “Canti”
Datazione
• Data di composizione: 19-20 aprile 1828
• Data di pubblicazione: 1831
Argomento: La prima parte della canzone descrive la vita serena di
Silvia e dello stesso poeta, che ascoltava un tempo
-co...
Genere: poesia dell’ idillio
Tematiche: disinganno della giovinezza in cui l’uomo perde le sue illusioni...