Ma l’immagine che ciascuno ha della sera è del tutto personale: la mia è piuttosto differente da quella del Foscolo. Affronto l’arrivo della sera in modo diverso a seconda dei momenti., con differenti stati d’animo: ci sono volte in cui potrei dire di sentirmi come i due discepoli che dissero: “Resta con noi perchè si fa sera e il giorno volge al dec
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Non volendo tornare in patria da povero vendette la sua grande nave e con i soldi guadagnati ne comprò una piccola, la armò e inizio a fare del pirataggio. Grazie a questa attività in un anno divento il doppio più ricco di quando salpò per Cipro e non volendo rischiare oltre di perdere i suoi beni fece rotta per tornare a Ravello. Nel viaggio di ritorn
Giannotto è ormai convinto che vedendo il comportamento vergognoso del clero Abraam si convinca per sempre a non accettare la sua religione. Infatti Abraam si accorge da subito della vita peccaminosa dei chierici: lussuria, avarizia, simonia e quando torna da Giannotto questo ha ormai perso la speranza nella conversione dell'amico. A sorpresa Abraam gl
M. nasce a Milano nel 1785 e muore nel 1873. Egli nasce in un ambiente che ha ereditato la cultura degli illuministi lombardi, della quale è erede egli stesso, poiché sua madre era la figlia di Cesare Beccaria; quasi certamente, inoltre, M. non è figlio di suo padre, dal quale la madre divorzia presto. Il rapporto con il padre (falso padre) è difficile,
Tratta la beffa come capolavoro di intelligenza. Ordinata, disposta, svolta con acuta diligenza nei minimi particolari, essa implica la capacità di comprendere perfettamente ogni momento dell'animo di chi è beffato. Calandrino ha una sua vitalità, è ostinato, fiducioso, sicuro di se, ma la sua intraprendenza è cieca. Il potere dell'intelligenza è sovran
...
Avvenne però che il marito di monna Giovanna morì e questa andò a trascorrere l'estate con il figlio in una tenuta vicino a quella di Federico. Questo e il ragazzo fecero presto la conoscenza, grazie al grande interesse del giovane per il falcone. Il figlio di Giovanna si ammalò e quando gli chiese cosa lui desiderasse, quello rispose che se avesse avu
liberali e democratiche;
- dalla speranza al pessimismo:- personale
- storico
- cosmico.
- ha per effetti: - la noia;
- l’invit
Gli scrittori Romantici italiani risentono ugualmente quest'influsso e seguono in alcuni tratti gli schematismi impliciti di tale movimento culturale, che volendo controbattere l’eccessiva rigidezza intellettuale degli Illuministi eccede talvolta nell’idealizzazione della realtà.
Nella produzione letteraria dei tre intellettuali concernente la figur
La situazione italiana in generale è diversa da quella europea, perchè l’intellettuale condivide le aspirazioni del ceto predominante, ed anzi in molti casi si erge a guida e promotore dei cambiamenti sociali ritenuti indispensabili.
I principali intellettuali italiani sono naturalmente Foscolo, Manzoni e Leopardi.
E’ possibile in generale del