Letteratura

Risultati 641 - 650 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 48Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 30.11.2000

La donna veniva rappresentata come un angelo, avvolta da una luce mistica dalla quale il poeta restava colpito, innamorato e turbato, quasi come la visione della Madonna; e la donna, per mezzo dell’amore, aveva il compito di purificare e far innalzare a Dio lo spirito dell’uomo.
Un’altra caratteristica della corrente Stilnovistica fu il fatto che gl

Download: 86Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 30.11.2000

Infine i diversi volgari si differenziarono ancora di più e nacquero le lingue neolatine come il Portoghese, il Catalano, la lingua d’oil (Francia del nord) e la lingua d’oc (Provenza, Francia del Sud). Successivamente si svilupparono i vari dialetti che ancora oggi esistono in Italia, in Francia…
Il volgare fu ormai tanto diffuso che nell’813 un “C

Download: 474Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 30.11.2000

insegne ricondusse i suoi compagni erranti. che viaggiano cavalieri

O Musa, tu che non ti circondi di
caduchi allori sul monte Eliconia, (Urania, protettrice della poesia
ma su nel Paradiso fra i cori angelici epica
INVOCAZIONE hai come corona d’oro stelle immortali,
ispira il mio pett

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 30.11.2000

Si trovava in essa anche il rapporto tra Signori e vassalli; un rapporto di grande fedeltà, anch’esso idealizzato.
La poesia in lingua d’oil venne scritta in modo difficile e poche persone riuscivano a comprenderla.
Il poeta che scriveva queste poesie veniva chiamato “Trobator” (significa comporre poeticamente); ad esso si accompagnava spesso la

Download: 261Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 30.11.2000

Essa veniva trasmessa oralmente per mezzo di poeti giramondo anonimi che viaggiavano da paese in paese: i giullari.
Essi giocarono un ruolo molto importante in quanto diffusero un certo tipo di cultura anche presso analfabeti che non si potevano permettere di comprare costosi libri.
Ci è rimasto poco della poesia popolare, tranne per una documen

Download: 480Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 30.11.2000

In Umbria nacquero parecchie “Confraternite” (chiamate battuti o flagellati) che erano soliti andare per le campagne flagellandosi, predicando e cantando inni alla Madonna o al Signore.
Questi componimenti venivano tramandati oralmente e furono chiamati con il nome di “Laudi”. L’insieme delle Laudi costituiva i Laudesi.
Queste Laudi assunsero p

Download: 130Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 30.11.2000

Per quanto riguarda le tematiche che trattavano essi si rifecero alla lingua d’oc (chiamata anche occitannica), infatti “cantavano” un amore idealizza- to verso la donna, come quel sentimento che c’era tra vassallo e signore.
Scrissero con un volgare siciliano che da un punto di vista linguistico veniva raffinato ed impreziosito.
Esistettero poi

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.11.2000

Il racconto è come diviso in due parti. La prima è in un certo senso il prologo; è l’ambientazione dei personaggi, con il vecchio caffè, la casa del professore, la governante, l’atmosfera di Torino, le due ragazze che piantano il giornalista dopo aver appreso che egli se la fa con entrambe; è il recupero della Sicilia, attraverso l’immagine che ne serba

Download: 150Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 30.11.2000

La “Chanson de Roland” parla di un paladino (persone che spendevano tutte le proprie forze per difendere il proprio signore e la Chiesa) di nome Rolando che era stato preso a tradimento e ucciso in Spagna dal suo patrigno Gano.
Egli sapeva di questo complotto ma andò incontro la sorte e fu ucciso. Infine ci fu la giustizia di Carlo Magno che condann

Download: 144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2000

STILE: Al verso 93 vediamo “brando”, una metonimia (figura retorica che consiste nel trasferire un termine dal concetto a cui propriamente si applica ad un altro in cui è in stretto rapporto di dipendenza) che sta per “spada”. Nel passaggio sono presenti termini eruditi di origine latina, come al verso 92 “orbate” e al verso 94 “indarno” oppure al verso