Letteratura

Risultati 591 - 600 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 36Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.11.2000

Conversione: Liriche: Inni Sacri...:
Conversione al Cristianesimo lo investм totalmente, fiducia assoluta nella religionecome punto di riferimento.
Svolta letteraria. -prima) modello di civiltа=Roma -poi) Romani=violenti,oppressori.
Nuovo interesse x il Medioevo, no concezione eroica, ma interesse x i poveri (ignorati dalla storia

Download: 1242Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 15    Data: 17.11.2000

Generalmente le figure retoriche vengono distinte in tre categorie:
- le figure fonetiche riguardano il livello delle strutture foniche, la ripetizione, il parallelismo, la musicalità dei suoni;
- le figure di significato incidono sul significato della parola, ampliandolo, connotandolo e rendendolo diverso dal senso comune;
- le figure dell’

Download: 89Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 1    Data: 17.11.2000

C.: And what about toilets and bathroom? We don’t have to share, do we?
T.A: No, no, you have your personal bathroom with shower, WC and washbasin. The mini suit offers a plentiful chest of drawers and a wardrobe for your clothes. There is a double bed (sheets and bedspreads are included) and every night you will find a foil wrapped chocolate on you

Download: 56Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.11.2000

...impressione del lettore: di assistere direttamente ai fatti, di essere immerso negli avvenimenti.

Tecnica narrativa:
Non si avverte il punto di vista dell’autore.
Non и un personaggio che racconta, ma l’autore si mimetizza nei personaggi.
•Regressione: a livello ideologico.
da un’ideologia borghese (

Download: 555Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 25    Data: 22.11.2000

Tale questione, per quel che riguarda il romanzo, presenta dei caratteri singolari, abbastanza autonomi, quasi fosse una letteratura all'interno della letteratura.
C'è da dire che il genere letterario del romanzo è un genere con cui normalmente si instaura un rapporto di consumo: si legge un romanzo, si cerca di capire cosa dice ma difficilmente si

Download: 2005Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 22.11.2000

2) Per quale motivo la spada di Orlando (oggetto di guerra) è un vero e proprio reliquiario (oggetto di fede)?
La spada di Orlando, chiamata Durendala, era un vero e proprio reliquiario perché nel suo pomo erano conservate delle reliquie di santi.
3) Quale rapporto lega Orlando all'imperatore? (riflettere sul fatto che Orlando in

Download: 271Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 22.11.2000

Genova, 23 novembre 1999

PAGINA CRITICA SULLA VITA NOVA (DI NATALINO SAPEGNO)
DA STORIA LETTERARIA

Il libello è certamente la storia di un amore reale, ma non esclude interpretazioni mistiche; invero è un'opera ingenua e giovanile, nella quale si rispecchia una cultura non vasta né ordinata, bensì informe e tumultuosa (educazi

Download: 346Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 22.11.2000

Cesare, fatto sbarcare l'esercito e scelto un luogo adatto per l'accampamento, quando seppe da alcuni prigionieri in quale luogo le truppe dei nemici si erano appostate, lasciate dieci coorti sulla spiaggia e trecento cavalieri, i quali fossero di presidio alle navi, dopo la mezzanotte si avviò verso i nemici, tanto meno temendo per le navi perché le la

Download: 97Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2000

verso 3: mar sì crudele
verso 13: oriental zaffiro
verso 17: aura morta
verso 18: m'avea contristati li occhi e 'l petto
verso 40: cieco fiume
verso 42: oneste piume
verso 58: ultima sera

13) Nell'invocazione alle Muse (vv. 7-12) Dante rievoca un episodio narrato da Ovidio nelle Metamorfosi (v, 302). Provate a

Download: 948Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2000

Petrarca descrive realmente il paesaggio sino al momento in cui deve cominciare il suo cammino. In seguito, tutti i dettagli sono allegorici, tranne quando arriva sulla cima del monte e ne rimane stupito per la bellezza.
5) Nell'epistola Petrarca paragona la propria esperienza a quella del pagano Filippo e dei cristiani Antonio ed Agostino