De bello Gallico

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:346
Data:22.11.2000
Numero di pagine:11
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
de-bello-gallico_4.zip (Dimensione: 10.45 Kb)
trucheck.it_de-bello-gallico.doc     40 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Genova, 29 novembre 1999
LA SECONDA SPEDIZIONE
(DE BELLO GALLICO, V, 9)
Caesar, exposito exercitu et loco castris idoneo capto, ubi ex captivis cognovit quo in loco hostium copiae consedissent, cohortibus decem ad mare relictis et equitibus trecentis qui praesidio navibus essent, de tertia vigilia ad hostis contendit, eo minus veritus navibus quod in litore molli atque aperto deligatas ad ancoram relinquebat, et praesidio navibus Q. Atrium praefecit. Ipse noctu progressus milia passuum circiter XII hostium copias conspicatus est. Illi equitatu atque essedis ad flumen progressi ex loco superiore nostros prohibere et proelium committere coeperunt. Repulsi ab equitatu se in silvas abdiderunt, locum nacti egregie et natura et opere munitum, quem domestici belli, ut videbatur, causa iam ante praeparaverant; nam crebris arboribus succisis omnes introitus erant praeclusi. Ipsi ex silvis rari propugnabant nostrosque intra munitiones ingredi prohibebant. At milites legionis septimae, testudine facta et aggere ad munitiones adiecto, locum ceperunt eosque ex silvis expulerunt paucis vulneribus acceptis. Sed eos fugientis longius Caesar prosequi vetuit, et quod loci naturam ignorabat et quod magna parte diei consumpta munitioni castrorum tempus relinqui volebat.
Cesare, fatto sbarcare l'esercito e scelto un luogo adatto per l'accampamento, quando seppe da alcuni prigionieri in quale luogo le truppe dei nemici si erano appostate, lasciate dieci coorti sulla spiaggia e trecento cavalieri, i quali fossero di presidio alle navi, dopo la mezzanotte si avviò verso i nemici, tanto meno temendo per le navi perché le lasciava ancorate in un litorale sabbioso e privo di scogli, e mise Q. Atrio a capo della difesa alle navi. Nella stessa notte, avanzato di circa dodici miglia, vide le truppe dei nemici. Quelli, avanzando la cavalleria e i carri al fiume, cominciarono ad ostacolare i nostri dall'altura e ad attaccare battaglia. Respinti dalla cavalleria, si nascosero nei boschi raggiungendo un sito che presentava eccellenti difese naturali e artificiali che, come si vedeva, avevano già predisposto in precedenza per una guerra all'interno del proprio paese; infatti, essendo stata tagliata e accatastata una gran quantità di alberi, tutte le entrate erano sbarrate. Essi stessi combattevano dall'interno dei boschi in ordine sparso e impedivano che i nostri entrassero all'interno delle fortificazioni. Ma i soldati della settima legione, formata una testuggine e alzato un terrapieno accanto alle fortificazioni, raggiunsero il luogo e li scacciarono dai boschi, dopo aver ricevuto pochi colpi. Ma Cesare non permise che essi seguissero i fuggitivi più a lungo sia perché non conosceva la natura del luogo sia perché, dal momento che era trascorsa la gran parte del giorno, voleva che fosse lasciato il tempo per la costruzione dell'accampamento.
Abdo, -is, abdidi, abditum, abdere; 3°, tr.
Accipio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Adicio, -is, -ieci, -iectum, -ere; 3°, tr.
Capio, -is, cepi, captum, -ere; 3°, tr.
Coepi, -isti, -isse; difett., tr. e intr.
Cognosco, -is, cognovi, cognitum, -ere; 3°, tr.
Committo, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Consido, -is, -sedi, -sessum, -ere; 3°, intr.
Conspicio, -is, -spexi, -spectum, -ere; 3°, tr.
Consumo, -is, -sumpsi, -sumptum, -ere; 3°, tr.
Contendo, -is, -tendi, -tentum, -ere; 3°, tr. e intr.
Deligo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Expello, -is, -puli, -pulsum, -ere; 3°, tr.
Expono, -is, -posui, -positum, -ere; 3°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Fugio, -is, fugi, fugitum, -ere; tr. e intr.
Ignoro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Ingredior, -eris, -gressus sum, -gredi; 3°, dep., tr. e intr.
Nanciscor, -eris, nactus (nanctus) sum, nancisci; 3°, dep., tr.
Praecludo, -is, -clusi, -clusum, -ere; 3°, tr.
Praeficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Praeparo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Progredior, -eris, -gressus sum, -gredi; 3°, dep., intr.
Prohibeo, -es, -hibui, -hibitum, -ere; 2°, tr.
Propugno, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Prosequor, -eris, -secutus (-sequutus) sum, -sequi; 3°, dep., tr.
Relinquo, -is, -liqui, -lictum, -ere; 3°, tr.
Repello, -is, reppuli (repuli), repulsum, -ere; 3°, tr.
Succido, -is, -cidi, -cisum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Vereor, -eris, veritus sum, -eri; 2°, dep., tr. e intr.
Veto, -as, vetui, vetitum, -are; 1°, tr.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
Volo, vis, volui, velle; anom., tr.
Genova, 2 dicembre 1999
LA SECONDA SPEDIZIONE
(DE BELLO GALLICO, V, 12)
Britanniae pars interior ab iis incolitur quos natos in insula ipsi memoria proditum dicunt; maritima ab iis qui praedae ac belli inferendi causa ex Belgio transierant (qui omnes fere iis nominibus civitatum appellantur, quibus orti ex civitatibus eo pervenerunt) et bello inlato ibi permanserunt atque agros colere coeperunt. Hominum est infinita multitudo creberrimaque aedificia fere Gallicis consimilia, pecorum magnus numerus. Utuntur aut aere aut nummo aureo aut taleis ferreis ad certum pondus examinatis. Nascitur ibi plumbum album in mediterraneis regionibus, in maritimis ferrum, sed eius exigua est copia; aere utuntur importato. Materia cuiusque generis, ut in Gallia, est, praeter fagum atque abietem. Leporem et gallinam et anserem gustare fas non putant; haec tamen alunt animi voluptatisque causa. Loca sunt temperatiora quam in Gallia, remissioribus frigoribus.
La parte interna della Britannia è abitata da coloro i quali dicono di essere nati nell’isola, secondo una tradizione orale; la parte costiera da coloro i quali erano venuti dalla Gallia Belgica per guerreggiare e fare bottino (che sono quasi tutti chiamati con i nomi di quelle tribù, dalle quali erano arrivati là) e, dopo aver fatto la guerra, rimasero qui e cominciarono a coltivare i campi. La folla di uomini è senza fine e assai frequenti dono le abitazioni, quasi identiche alle case dei Galli, e c’è una grande quantità di bestiame. Si servono di monete di bronzo o d’oro o di lingotti di ferro pesati fino ad una misura determinata. Qui si trova dello stagno nelle regioni dell’interno e del ferro in quelle costiere, del quale, però, la quantità è esigua; si servono di oro importato. Il legname è, come in Gallia, di ogni tipo, tranne faggio e abete. Essi ritengono illecito mangiare la lepre, la gallina e l’oca; tuttavia li allevano per desiderio e per piacere. Le località sono di clima più mite che in Gallia, poiché il freddo è meno intenso.
Alo, -is, alui, altum (o alitum), -ere; 3°, tr.
Appello, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Coepio, -is, coepi, coeptum, -ere; 3°, tr. e intr.
Colo, -is, colui, cultum, -ere; 3°, tr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Examino, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Gusto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Importo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Incolo, -is, -colui, -cultum, -ere; 3°, tr. e intr.
Infero, infers, intuli, illatum, inferre; anom., tr.
Nascor, -eris, natus sum, nasci; 3°, dep., intr.
Permaneo, -es, -mansi, -mansum, -ere; 2°, intr.
Pervenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, intr.
Praedor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr. e intr.
Prodo, -is, -didi, -ditum, -ere; 3°, tr.
Puto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Transeo, -is, -ii, -itum, -ire; tr. e intr.
Utor, -eris, usus sum, uti; 3°, dep., raram. tr. e intr.
Genova, 9 dicembre 1999
LA SECONDA SPEDIZIONE
(DE BELLO GALLICO, V, 13)
Insula natura triquetra, cuius unum latus est contra Galliam. Huius lateris alter angulus, qui est ad Cantium, quo fere omnes ex Gallia naves appelluntur, ad orientem solem, inferior ad meridiem spectat. Hoc pertinet circiter milia passuum quingenta. Alterum vergit ad Hispaniam atque occidentem solem; qua ex parte est Hibernia, dimidio minor, ut existimatur, quam Britannia, sed pari spatio transmissus atque ex Gallia est in Britanniam. In hoc medio cursu est insula quae appellatur Mona: complures praeterea minores subiectae insulae existimantur, de quibus insulis non nulli scripserunt dies continuos XXX sub bruma esse noctem. Nos nihil de eo percontationibus reperiebamus nisi certis ex aqua mensuris breviores esse quam in continenti noctes videbamus. Huius est longitudo lateris, ut fert illorum opinio, septingentorum milium. Tertium est contra septentriones, cui parti nulla est obiecta terra; sed eius angulus lateris maxime ad Germaniam spectat. Hoc milia passuum octingenta in longitudinem esse existimatur. Ita omnis insula est in circuitu vicies centum milium passuum.
L'isola è per natura di forma triangolare e uno solo dei suoi lati è rivolto verso la Gallia. Uno dei due angoli di quel lato che si trova nel Canzio, dove quasi tutte le navi dalla Gallia approdano, è rivolto verso oriente e il lato inferiore è rivolto a meridione. Questo lato si sviluppa per circa cinquecento miglia. L'altro volge verso la Spagna e verso occidente; e in questa parte c'è l'Ibernia, più piccola della metà, come si stima, della Britannia, ma la distanza è pari nella traversata che c'è tra la Gallia verso la Britannia. In mezzo a questo spazio c'è un'isola che è chiamata Mona: inoltre si ritiene che siano situate lì vicino molte isole più piccole delle quali isole alcuni hanno scritto che, intorno al solstizio d'inverno, è notte per trenta giorni di seguito. Noi, con le nostre indagini, non trovavamo niente di questo se non vedevamo, in base a misurazioni precise fatte con clessidre ad acqua, che le notti erano più brevi che nel continente. La lunghezza di questo lato è, come tramanda l'opinione di quelli, di settecento miglia. Il terzo è verso settentrione e nessuna terra è posta davanti a questa parte; ma una sua estremità è rivolta soprattutto verso la Germania. Si stima che questo misuri ottocento miglia di lunghezza. Così tutta l'isola misura nel perimetro venti volte cento miglia (duemila miglia).
Appello, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Appello, -is, -puli, -pulsum, -ere; 3°, tr.
Existimo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Fero, fers, tuli, latum, ferre; 3°, tr.
Obicio, -is, -ieci, -iectum, -ere; 3°, tr.
Pertineo, -es, -tinui, -ere; 2°, intr.
Reperio, -is, repperi (reperi), repertum, -ire; 4°, tr.
Scribo, -is, scripsi, scriptum, -ere; 3°, tr.
Specto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Subicio, -is, -ieci, -iectum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Transmitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Vergo, -is, -ere; 3°, tr. e intr.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
Genova, 16 dicembre 1999
LA SECONDA SPEDIZIONE
(DE BELLO GALLICO, V, 14)
Ex eis omnibus longe sunt humanissimi qui Cantium incolunt, quae regio est maritima omnis, neque multum a Gallica differunt consuetudine. Interiores plerique frumenta non serunt, sed lacte et carne vivunt pellibusque sunt vestiti. Omnes vero se Britanni vitro inficiunt, quod caeruleum efficit colorem, atque hoc horridiores sunt in pugna aspectu; capilloque sunt promisso atque omni parte corporis rasa, praeter caput et labrum superius. Uxores habent deni duodenique inter se communis, et maxime fratres cum fratribus parentesque cum liberis; sed qui sunt ex eis nati eorum habentur liberi quo primum virgo quaeque deducta est.
Tra tutti questi, i più civili sono di gran lunga coloro i quali abitano il Canzio, che è una regione prevalentemente marittima, e non differiscono molto dal modo di vivere dei Galli. La maggior parte di quelli che abitano nell'interno non coltivano cereali ma vivono di latte e carne e sono vestiti di pelli. In verità tutti i Britanni si tingono con il guado che produce un colore azzurro e con questo sono alquanto spaventosi a vedersi durante la battaglia; sono con i capelli incolti e con ogni parte del corpo rasata, tranne la testa e il labbro più superiore. Hanno le donne in gruppi di dieci o dodici in comune tra loro e soprattutto i fratelli con i fratelli e i genitori con i figli; ma coloro i quali sono nati da costoro sono considerati figli di colui al quale è stata condotta in sposa per la prima volta.
Aspicio, -is, -spexi, -spectum, -ere; 3°, tr.
Deduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Differo, differs, distuli, dilatum, differre; anom., tr. e intr.
Efficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.
Incolo, -is, -colui, -cultum, -ere; 3°, tr. e intr.
Inficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Nascor, -eris, natus sum, nasci; 3°, dep., intr.
Promitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Rado, -is, rasi, rasum, -ere; 3°, tr.
Sero, -is, sevi, satum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Vestio, -is, -ivi (-ii), -itum, -ire; 4°, tr. e raram. intr.
Vivo, -is, vixi, victum, -ere; 3°, intr.
Genova, 10 gennaio 2000
LA SECONDA SPEDIZIONE
(DE BELLO GALLICO, V, 19)
Cassivellaunus, ut supra demonstravimus, omni deposita spe contentionis, dimissis amplioribus copiis, milibus circiter quattuor essedariorum relictis, itinera nostra servabat paulumque ex via excedebat locisque impeditis ac silvestribus sese occultabat, atque eis regionibus quibus nos iter facturos cognoverat pecora atque homines ex agris in silvas compellebat et, cum equitatus noster liberius praedandi vastandisque causa se in agros eiecerat, omnibus viis semitisque essedarios ex silvis emittebat et magno cum periculo nostrorum equitum cum eis confligebat atque hoc metu latius vagari prohibebat. Relinquebatur ut neque longius ab agmine legionum discedi Caesar pateretur, et tantum in agris vastandis incendiisque faciendis hostibus noceretur, quantum labore atque itinere legionarii milites efficere poterant.
Cassivellauno, come abbiamo mostrato in precedenza, abbandonata ogni speranza di uno scontro, congedato un numero ancora maggiore di truppe, trattenuti con sé circa quattromila essedari (lett.= degli essedari), sorvegliava le nostre mosse e lasciava di poco la via e si nascondeva in luoghi poco accessibili e nei boschi, e aveva individuato in quali zone stavamo per passare e spingeva insieme le pecore e gli uomini dai campi nei boschi e, quando la nostra cavalleria si lanciava nei campi troppo audacemente per devastarli e saccheggiarli, mandava fuori dai boschi gli essedari per tutte le vie e i sentieri e, con grande pericolo dei nostri cavalieri, si scontrano con quelli e proibiva con questo timore che si facessero scorrerie troppo ampie. Ne conseguiva che Cesare non era favorevole che ci si allontanasse troppo dal grosso delle legioni e che si recava danno ai nemici nel devastare i campi e nell'appiccare incendi tanto quanto i soldati legionari potevano fare con la loro marcia faticosa.
Cognosco, -is, cognovi, cognitum, -ere; 3°, tr.
Compello, -is, -puli, -pulsum, -ere; 3°, tr.
Confligo, -is, -flixi, -flictum, -ere; 3°, tr. e intr.
Demonstro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Depono, -is, -posui, -positum, -ere; 3°, tr.
Dimitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Discedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, intr.
Efficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Eicio, -is, -ieci, -iectum, -ere; 3°, tr.
Emitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Excedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, tr. e intr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Impedio, -is, -ivi (-ii), -itum, -ire; 4°, tr.
Noceo, -es, nocui, nocitum, -ere; 2°, tr. e intr.
Occulto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Pateo, -es, patui, -ere; 2°, intr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Praedo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Prohibeo, -es, -hibui, -hibitum, -ere; 2°, tr.
Relinquo, -is, -liqui, -lictum, -ere; 3°, tr.
Servo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Vagor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., intr.
Vasto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Genova, 13 gennaio 2000
LA SECONDA SPEDIZIONE
(DE BELLO GALLICO, V, 22)
Dum haec in eis locis geruntur, Cassivellaunus ad Cantium, quod esse ad mare supra demonstravimus, quibus regionibus quattuor reges praeerant, Cingetorix, Carvilius, Taximagulus, Segovax, nuntios mittit atque eis imperat uti coactis omnibus copiis castra navalia de improviso adoriantur atque oppugnent. Ei cum ad castra venissent, nostri eruptione facta, multis eorum interfectis, capto etiam nobili duce Lugotorige, suos incolumes reduxerunt. Cassivellaunus, hoc proelio nuntiato, tot detrimentis acceptis, vastatis finibus, maxime etiam permotus defectione civitatum legatos per Atrebatem Commium de deditione ad Caesarem mittit. Caesar, cum constituisset hiemare in continenti propter repentinos Galliae motus neque multum aestatis superesset atque id facile extrahi posse intellegeret, obsides imperat et quid in annos singulos vectigalis populo Romano Britannia penderet constituit; interdicit atque imperat Cassivellauno ne Mandubracio neu Trinobantibus noceat.
Mentre in quei luoghi accadono queste cose, Cassivellauno manda dei messaggeri nel Canzio, che abbiamo prima dimostrato che si trova vicino al mare, e in quelle regioni c'erano quattro re, Cingetorìge, Carvilio, Taximagolo e Segovio, e gli ordina, riunite tutte le truppe, di assaltare velocissimamente l'accampamento navale e di combattere. Essendo quelli venuti all'accampamento, i nostri, fatta una sortita, uccisi molti di quelli, catturato anche il nobile comandante Lugotorìge, ricondussero i loro senza perdite. Cassivellauno, riferita questa battaglia, subite tante perdite, devastati i territori, ancor più sconvolto per la defezione delle tribù, manda da Cesare degli ambasciatori tramite l'atrebate Commio a proposito della resa. Cesare, avendo stabilito di passare l'inverno nel continente a causa di improvvise sommosse della Gallia e non essendo rimasta gran parte dell'estate, e avendo pensato di poter facilmente superarlo, ordina degli ostaggi e stabilisce quale tributo la Britannia dovesse pagare al popolo romano nei singoli anni; vieta con un ordine preciso a Cassivellauno sia di nuocere a Mandubracio sia ai Trinobanti.
Accipio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Adorior, -iris, -atus sum, -iri; 4°, dep., tr.
Capio, -is, cepi, captum, -ere; 3°, tr.
Cogo, -is, coegi, coactum, -ere; 3°, tr.
Constituo, -is, -stitui, -stitutum, -ere; 3°, tr.
Demonstro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Gero, -is, gessi, gestum, -ere; 3°, tr.
Hiermo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Impero, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Intellego, -is, -lexi, -lectum, -ere; 3°, tr.
Interdico, -is, -dixi, -dictum, -ere; 3°, tr. e intr.
Interficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Mitto, -is, misi, missum, -ere; 3°, tr.
Noceo, -es, nocui, nocitum, -ere; 2°, tr. e intr.
Nuntio, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Oppugno, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Pendeo, -es, pependi, -ere; 2°, intr.
Permoveo, -es, -movi, -motum, -ere; 2°, tr.
Praesum, -es, -fui, -esse; intr.
Reduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Supersum, -es, -fui, -esse; intr.
Vasto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.

Esempio