L’evoluzione ideologica e letteraria
• Carducci fu inizialmente di idee accesamente democratiche e repubblicane. Negli anni giovanili seguì con entusiasmo le vicende risorgimentali, in specie l’impresa garibaldina.
• Come molti democratici subì una grande delusione alla conclusione del processo unitario con il trionfo del compromesso monarchico
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
IL RIENTRO A FIRENZE
Boccaccio rientrò a Firenze nel 1340-1, in seguito alle difficoltà economiche del padre, uscito dalla Compagnia dei Bardi. Il ritorno in una Firenze travagliata dalla crisi, creò a Giovanni non pochi problemi di adattamento. I versi autoironici della Comedìa delle ninfe fiorentine, e in seguito le rievocazioni nostalgiche della
Cavaliиre del cigno, Il-
( Le chevalier au cygne). Poema francese dell'inizio del sec. XIII, appartenente al ciclo della
Crociata. Ricalca la forma delle canzoni di gesta, anche se diverso ne и lo spirito. La crociata и
solamente un pretesto per narrare le leggendarie origini di Goffredo di Buglione, il cui antenato
Elias, presen...
• Convinzione che tutto il reale sia un gioco di forze materiali regolate da ferree regole meccanicistiche
• Fede nel progresso che assicurerà alla intera umanità la liberazione dai mali fisici e morali
I fondamenti teorici del Naturalismo vanno ricercati in Hippolyte Taine , il quale si ispirava a:
• Un rigido determinismo materialistico
La seconda parte di finisce invece ciò che quella generazione intellettuale e realmente dopo la perdita delle certezze. Si delinea chiaramente la tematica di Baudelaire: la noia, rappresentata come carnefice della tormentata anima moderna, la tensione verso l'ideale e la perdizione del vizio e nel male; l'ultimo verso e una dichiarazione di poetica. Non
MARINO E IL MARINISMO
I poeti barocchi, sia che siano pro o contro Marino, condividono gli stessi temi: l’amore, la bellezza, cantati in modo artificioso e retorico, il piacere derivato dalla contemplazione della natura, ma, allo stesso tempo, il senso della caducità del tutto, del passare inesorabile del tempo, del contrasto tra la vita e
La visione di Capuana è la seguente:
• Esaltazione dell’opera zoliana
• Respinta la subordinazione della letteratura a scopi estrinseci come la dimostrazione sperimentale di tesi scientifiche e l’impegno politico sociale.
• Il positivismo ed il naturalismo esercitano una vera e radicale influenza nel romanzo contemporan
GIAN VINCENZO GRAVINA – La poesia ha per proprio fine l’imitazione, deve quindi rassomigliare il vero; e le invenzioni, gli artifici e le meraviglie servono a coniugare i due scopi della poesia: didascalico e edonistico. Riprendere Dante, Omero e Ariosto. A differenza di Crescimbeni, Gravina sostiene un ritorno ai classici e ai grandi del passato, che h
- Gli italiani vivevano nelle campagne e nei centri ruraliGsostentamento agricolo. Agricoltura occupava il 70% della popolazione attiva; 18 industria e artigianato; 12% settore terziario. L’agricoltura non era favorita dalle condizioni naturali: il suolo per due terzi montuoso; 20% superficie del paese occupato da terre incolte o terreni paludosi infest
COLUCCIO SALUTATI- scopritore di testi classici,come le Familiares di Cicerone, autore di numerosi trattati, Salutati va ricordato anche per la ricca produzione epistolare. Nella sua opera egli anticipa le tematiche dell’Umanesimo, ponendo la virtù al di sopra della fortuna, e la volontà umana come dominatrice del caso. Nelle sue lettere dà testimonian