Il preludio di Emilio Praga

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (3)
Download:339
Data:16.11.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
preludio-emilio-praga_1.zip (Dimensione: 2.72 Kb)
trucheck.it_il-preludio-di-emilio-praga.doc     19.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il preludio di Emilio Praga: il manifesto della scapigliatura
La poesia è una sorta di manifesto della scapigliatura, in cui l'autore descriveva condizione spirituale che è propria dell'intera generazione intellettuale, quella successiva a romanticismo.
La prima parte è negativa di de a definire ciò che quella generazione non può più essere: e sinceramente non ha più la fede religiosa, fonti di tutti valori. L'autore esprime il rifiuto nei confronti di Manzoni, che rappresenta lo scrittore che ispira tutta la sua vita a qui valori, fede religiosa, integrità morale. Infatti nei confronti di Manzoni gli scapigliati hannno un atteggiamento ambivalente di odio amore. Il compiacimento maledetto del vizio e della bestemmia e anche un modo per legare una presenza incombenti e condizionate, per uccidere simbolicamente il padre (Manzoni).
La seconda parte di finisce invece ciò che quella generazione intellettuale e realmente dopo la perdita delle certezze. Si delinea chiaramente la tematica di Baudelaire: la noia, rappresentata come carnefice della tormentata anima moderna, la tensione verso l'ideale e la perdizione del vizio e nel male; l'ultimo verso e una dichiarazione di poetica. Non si riferisce tanto al vero scientifico, positivisticamente inteso ma, come si ricava dal contesto, la realtà desolata della vita moderna, privata di fili di e di ideali, che la poesia deve rivelare nel suo volto brutale, senza mascheramenti ipocriti.

Esempio