Letteratura

Risultati 521 - 530 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 249Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 145 kb    Pag: 46    Data: 06.11.2000

circondario di Gorizia e quindi ne fecero capoluogo del Kustenland (distretto del
Litorale). Durante il XIX secolo con la formazione di grandi compagnie di
navigazione, di assicurazione e di nuove industrie la cittа conobbe un notevole sviluppo
economico. Dopo alcune autonomie Trieste nel 1869 formт provincia a sй. La cittа fu
finalm

Download: 100Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.11.2000

L’ULTIMA APPARIZIONE DI UNA DONNA RISALE A QUANDO GUGLIELMO ERA GIOVANE. ERA INVIDIATO DAI SUOI COMPAGNI PERCHE’ ECCEDEVA IN BRAVURA IN TUTTI I CAMPI. SI SCOPRI’ CHE ANDAVA A LETTO CON LA REGINA. GLI INVIDIOSI PARLANO DI CIO’ AL RE. LA REGINA FU INTERROGATA E SOTTOPOSTA ALLA PROVA DEL FERRO ROVENTE. IN SEGUITO FU RESTITITA ALLA SUA FAMIGLIA. GUGLIELMO A

Download: 50Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2000

Trovandosi sprovvisto del necessario per viaggiare, Guglielmo si trattenne dal ciambellano in veste di cavaliere, non di allievo. Combatte svariati tornei fino a quando giunge il momento di lasciare Tancarvlle. In quel periodo è tacciato di essere un pezzente poiché va in giro senza un compagno. Non rimane molto in Inghilterra dal momento che non c’è

Download: 534Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 32    Data: 07.11.2000

Introduzione
Di Amanda Fizzotti
L’uomo è destinato all’eternità, riesce a scorgerlo dallo spiraglio aperto dalla consapevolezza della presenza dell’anima. Però tra l’uomo e l’eternità c’è il limite della morte. Quindi l’uomo, pur desiderando ardentemente la vita eterna è consapevole che non la può raggiungere, è consapevole del fatto che la sua

Download: 43Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2000

Don Abbondio, il curato (sacerdote) che doveva sposare Renzo e Lucia, stava tornando a casa quando sulla sua strada incontra due bravi (criminali che erano al servizio di un signore, in questo caso Don Rodrigo, dal quale ricevevano protezione e mantenimento). Il sacerdote dopo essersi accorto che i due aspettavano proprio lui agì nel seguente modo: all’

Download: 1154Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2000

> Analisi del testo:
. Temi principali delle strofe
Strofa I, E' la strofa introduttiva in cui il poeta spiega il contesto, da una collocazione alla via e ne fornisce una prima descrizione, dando l'idea di un luogo buio e umido ma molto frequentato, nel centro storico della cittа ("Giallo in qualche pozzanghera si specchia qualche fanale, e

Download: 1334Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 73 kb    Pag: 50    Data: 13.11.2000

Ho inoltre creduto affascinante approfondire il rapporto tra culto del bello, raffinatezza e ricerca dell’esotico con il senso di decadenza e morte insito nell’animo dell’esteta, figura emblematica del malessere psicologico e spirituale, che tuttavia rifiuta di ammettere la crisi del proprio “io”. Concentrarsi esclusivamente sull’esteriorità dell’essere

Download: 110Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 27    Data: 13.11.2000

Gli illuministi quindi assumono un atteggiamento problematizzante nei confronti
dell' esistente, facendo valere il proprio diritto di analisi e di critica.

Da ciт lo sforzo di sottoporre ogni realtа al " tribunale " della ragione per individuare ciт che puт giovare alla societа.

Partendo da questo concetto di ragione come org

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 618 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2000

...

Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 15.11.2000

Egli si propone un modello di società fondato sulla povertà, la giustizia e la solidarietà. Le caratteristiche di Ludovico divengono le doti di Fra Cristoforo ed il suo unico scopo è il trionfo della giustizia.
Dopo l’entrata in convento, la vita di Fra Cristoforo, è caratterizzata dal rimorso, ma soprattutto dal servizio nei confronti del prossimo