Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 100 |
Data: | 07.11.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
guglielmo-maresciallo-cap-2_1.zip (Dimensione: 3.21 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_guglielmo-il-maresciallo-(cap-2).doc 21.5 Kb
Testo
ATTILIO DEL RIO
CLESSE III D
RIASSUNTO CAP II
DOPO LA MORTE DEL MARESCIALLO, IL FIGLIO, CHE HA EREDITATO IL TITOLO, DECIDE DI FAR REDIGERE UNA CANZONE CHE ABBIA COME SOGGETTO IL PADRE DEFUNTO.
QUESTA PERO’ NON DEVE ESSERE UNA CANZONE RISERVATA AI TEMI DI DEVOZIONE BENSI’ DOVEVA ESSERE UN MONUMENTO CHE AVESSE CARATTERE PROFANO E CHE FOSSE CAPACE DI FAR BRILLARE LA RINOMANZA DEL DEFUNTO.
LA CANZONE EVOCA MOLTO IN BREVE LA STRUTTURA DEL CORPO DEL MARESCIALLO. IL POEMA DESCRIVE LE SUE GESTA. NON ESSENDO IN GRADO DI SCRIVERE DA SE UN OPERA SIMILE, IL NUOVO MARESCIALLO SI AFFIDO’ AD UNO SCRITTORE DEFINITO SUPERBO CHE CON GRANDE PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO NARRO’ LA VITA DEL DEFUNTO. UNA DELLE FONTI ALLA QUALE SI ISPIRO’ LO SCRITTORE FU GIOVANNI D’EARLY IL QUALE ALLE VOLTE INGRANDI’ LE OPERE FATTE DAL SUO SIGNORE. UNA GRANDE CARATTERISTICA DEL POEMA E’ LA POSIZIONE CHE HA LA DONNA A QUEL TEMPO. E’ UNA POSIZIONE DI SECONDO PIANO. SOLO IN POCHE OCCASIONI SI E’ PARLATO DELLE DONNE: DURANTE UN TORNEO PER ESEMPIO. SECONDA OCCASIONE E’ UNA STORIA D’AMORE…MA IL DEFUNTO NON NE E’ NE SOGGETTO NE OGGETTO. MENTRE STAVA CAVALCANDO SI IMBATTE IN UNA DONNA ACCOMPAGNATA DA UN UOMO. I TRE SI FERMANO PER LA STANCHEZZA E SCAMBIANO POCHE PAROLE. IL MARESCIALLO VINE A SAPERE CHE L’UOMO E’ UN MONACO E LA DONNA UNA PROSTITUTA SCAPPATA DAL SUO PAESE. SEBBENE L’IDEA NON PIACCIA AL MARESCIALLO , LI LASCIA ANDARE NON PRIMA DI AVERE TOLTO IL DENARO DALLE MANI DEL MONACO, DENARO CHE AVREBBE IMPIEGATO ILLECITAMENTE.
L’ULTIMA APPARIZIONE DI UNA DONNA RISALE A QUANDO GUGLIELMO ERA GIOVANE. ERA INVIDIATO DAI SUOI COMPAGNI PERCHE’ ECCEDEVA IN BRAVURA IN TUTTI I CAMPI. SI SCOPRI’ CHE ANDAVA A LETTO CON LA REGINA. GLI INVIDIOSI PARLANO DI CIO’ AL RE. LA REGINA FU INTERROGATA E SOTTOPOSTA ALLA PROVA DEL FERRO ROVENTE. IN SEGUITO FU RESTITITA ALLA SUA FAMIGLIA. GUGLIELMO ANDO VIA MA RITORNO’ POCO EMPO DOPO IN VISTA DI UN TORNEO. GRAZIE A LUI SI VINSE IL TORNEO. CON QUESTE ED ALTRE STORIE SI COMPOSE LA CANZONE DEL MARESCIALLO UNA TRALE PIU’ BELLE STORIE.