Nel canto XIII dell’Inferno Dante fa dire direttamente alla Guida che l’episodio и tratto dal poema virgiliano al verso 48 “ciт c’ha veduto pur con la mia rima”.
Infatti l’episodio del ramo parlante и presente nel libro III dell’Eneide a partire da verso 22. Durante il viaggio verso l’Italia Enea approda in Tracia, lм si appresta a ornare l’altare p
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
d’uom che sì saggio era stimato prima;
se da colei che tal quasi m’ha fatto,
che ‘l poco ingegno ad or ad or mi lima,
me ne sarà però tanto concesso,
che mi basti a finir quanto ho promesso.
Piacciavi, generosa Erculea prole,
ornamento e splendor del secol nostro,
Ippolito, aggradir questo che vuole
e darvi sol può l’u
Arte
In ambito artistico, il termine "realista", utilizzato per descrivere un'opera d'arte, ha indicato spesso la rappresentazione di oggetti o figure così fedele da poter anche risultare "sgradevole", specie se contrapposta a canoni di bellezza classica. Frequentemente utilizzato per descrivere scene di vita umile, il termine può anche implicare un
Al contrario, la tradizione democratica e repubblicana metteva l'accento sull'importanza della Rivoluzione francese e dell'età napoleonica, scorgendo in esse il laboratorio politico di quelle idee di libertà, di indipendenza, di organizzazione liberale del potere che avrebbero animato gli uomini e i movimenti più impegnati a favore dell'Italia unita.~~~
“Senilità” narra la storia di Emilio Brentani, un impiegato presso una società di assicurazioni nella Trieste di fine ‘800. Costui, amante di una vita tranquilla e piatta vive con la sorella Amalia in un appartamento di tre stanze. La “staticità” della sua vita viene scossa da una giovane popolana, Angiolina, di cui Emilio si innamora follemente. La sua
Quando si leggono con attenzione le poesie di Bertold Brecht non si può fare a meno di costatare che, sebbene siano state scritte in una situazione politico-sociale differente dal nostro, rimangono molto attuali. Nell’opera “Vita di Galileo” pone alcune domande che nessuno porrebbe solitamente, infatti, mette in discussione i fini e i doveri della scie
Nell'infanzia e nella prima giovinezza, frequentт, pare, le scuole dei Francescani di Santa Croce, ma piъ che nella scuola, la retorica e specialmente l'ars dictandi, le apprese dall'amicizia con Brunetto Latini. Completт poi gli studi probabilmente a Bologna e forse anche a Parigi. Non и improbabile che fin d'allora, oltre che alla retorica, si avvici
Questo editto affondava le sue radici in motivi igienici, sociali e politici. Questa legge, valida secondo il più freddo razionalismo rivoluzionario, impediva, secondo il Foscolo, la corrispondenza di amorosi sensi, togliendo all’uomo l’illusione che egli potesse sopravvivere almeno nel ricordo dei suoi cari. Il sentimento romantico del Foscolo si ribel
Il temine “romantico” fu definito dallo stesso razionalismo come qualcosa di irreale, morboso, stravagante e favoloso e in Inghilterra, assunse il significato di anti-classico. In questo modo il temine “romantico” che era stato usato come aggettivo, divenne in breve tempo sostantivo indicante una civiltà o per essere più precisi, una tendenza verso la c