Letteratura

Risultati 491 - 500 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 247Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 31.10.2000

Novèlla: novella ebbe la sua grande fioritura nella corrente del realismo medievale.
La novella si presenta come un racconto breve, in sé concluso, rivolto a un pubblico nuovo, soprattutto borghese mercantile, con un fine prevalente di diletto. Diminuisce nelle la presenza degli elementi soprannaturali e fantastici e l’interesse si sposta sul mondo

Download: 102Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 31.10.2000

Bassanio arriva a Belmonte e incontra Porzia che lo prega di aspettare un po' prima di scegliere tra i cofanetti: Bassanio rompe ogni indugio e sceglie quello fatto di piombo che contiene il ritratto di Porzia. Quest'ultima da un anello a Bassanio come pegno di fidanzamento e si prepara a sposarlo il giorno seguente. Graziano che ha accompagnato Bassani

Download: 336Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 31.10.2000

( prevalentemente ‘800).
ROMANZI D’ANALISI : L’interiorità del personaggio è l’elemento trainante, l’elemento chiave della narrazione, l’attenzione dello scrittore si sposta dall’esterno (romanzo d’ambiente o di carattere) all’interno (prevalenza di sequenze riflessive). La narrazione è in 1° persona. (fine ‘800 – inizi ‘900).
ROMANZO SPER

Download: 158Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 12    Data: 02.11.2000

Nel 1801, a sedici anni, lascia il collegio e ritorna dal padre a Milano, dove frequenta gli ambienti culturali e si lega d'amicizia con il Monti e il Foscolo. S'infiamma alle idee illuministiche di libertа, uguaglianza e fratellanza che si diffondono in quegli anni in Italia, comincia a scrivere versi e ad avere qualche notorietа. Il poemetto piщ impor

Download: 123Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2000

Di maraviglia, credo, mi dipinsi;
per che l'ombra sorrise e si ritrasse,
e io, seguendo lei, oltre mi pinsi.
Soavemente disse ch'io posasse;
allor conobbi chi era, e pregai
che, per parlarmi, un poco s'arrestasse.
Rispuosemi: "Così

Download: 414Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

La commedia è ambientata a Venezia, durante i quattro giorni di carnevale e la rappresentazione si sposta alternativamente dalla casa di Lunardo a quella di Simone.
I personaggi sono dieci ed ognuno presenta delle caratteristiche particolari. Lunardo, Canciano, Simone e Maurizio sono i quattro “rusteghi”, piuttosto ruvidi e collerici che rappresenta

Download: 1965Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

2. La sezione successiva (da 61 a 129) è inaugurata dal sonetto “Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese et l’anno”, che celebra il primo incontro con Laura; seguono componimenti in cui, evocando l’immagine della donna e dell’amore per lei, Petrarca esalta quel momento originario di ineffabile rivelazione per farlo sopravvivere al di là di tutti i limiti del

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2000

Res dura, et regni novitas me talia cogunt
Moliri, et late fines custode tueri5.

Non di manco debbe essere grave al credere et al muoversi, né si fare paura da sé stesso, e procedere in modo temperato con prudenza et umanità, che la troppa confidenzia non lo facci in

Download: 111Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.11.2000

Teorico del verismo è considerato il siciliano Luigi Capuana: la sua opera nell'insieme è un vasto interrogativo sul ruolo determinante giocato dai luoghi, dall'epoca e dalle condizioni sociali e professionali sul carattere dell'individuo, secondo il procedimento del romanzo sperimentale francese. Il principale rappresentante del verismo fu Giovanni Ver

Download: 250Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2000

Queste qualità sono assolutamente inestetiche, perché fuori della forma. Laura non può essere poetica che come bella; ma la bellezza era anche concepita secondo un tipo prestabilito, cioè come il velo, l’ombra nello spiritualismo cristiano e platonico. Laura è la più bella creatura del Medio Evo. Il poeta ne ha fatta una gloriosa trasfigurazione. Mette