Nel 1827 abbandonò la casa adottiva ed entrò in un’Accademia militare: l'ordine della vita militare, il lustro delle spalline dorate lo attirarono, ma anche quest’esperienza non durò molto, infatti, nel 1831 fu espulso per indisciplina. Trasferitosi prima a New York, dove pubblicò Poesie, e poi a Baltimora presso la sorella del padre, che fu per lui una
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sedotto dalla possibilità di esprimere i suoi sentimenti attraverso l’arte divenne un buon pianista e pittore, ed iniziò anche a scrivere piccoli testi narrativi.
Dedicò la maggior parte del suo tempo libero allo studio dell’anima e della struttura della poesia. Divenne compositore e cantante e cercò subito di mettere in pratica le sue potenzialità
Nel 1893 compie il viaggio della sua giovinezza a ritroso e si trasferisce definitivamente a Catania. Col passare degli anni finisce per rinunciare alla letteratura. Nel 1922 muore nella sua casa di Catania.
I MALAVOGLIA
Tipicamente positivista è l’intenzione di compiere uno “studio sincero e spassionato” dei meccanismi della vita sociale, anali
LETTERATURA.La letteratura barocca è l’espressione di una situazione profonda di crisi e di inquietudine determinatasi, con l’esaurirsi della problematica e della poetica umanistiche del Rinascimento, nella cultura e nel gusto europei sul finire del XVI sec.: fenomeno che perdura nei suoi diversi aspetti fino alle soglie del XVIII sec., sino, cioè, all’
CHARLES DARWIN nel 1859 in L’origine delle specie, fornisce una spiegazione sistematica attraverso il concetto della selezione naturale:
• Ad una visione della natura immutabile si sostituisce il concetto di una storicità della natura: un unico processo evolutivo coinvolge l’universo, la terra, la vita e l’uomo stesso;
• Viene affermata la piena
Gregor Samsa, commesso viaggiatore, è, fallito il padre, il sostegno della famiglia. Ma, svegliatosi un mattino dopo una notte di incubi, si trova trasformato in uno scarafaggio. Accortosi della ripugnanza che desta nei familiari, si adatta a dormire sotto il letto ed a non comparire più. Si nutre soltanto di rifiuti, assistito da una vecchia serva, uni
Ritornato a Jasnaja Poljana, condusse fino al 1851 una vita disordinata. Sempre più frequentemente si recò a Mosca e a Pietroburgo, partecipando alla vita mondana. Erano intanto apparsi i primi tentativi letterari: “Racconto della giornata di ieri” e alcuni capitoli del racconto autobiografico “Infanzia”. Arruolatosi come volontario nell'esercito, part
Negli otto anni compresi tra il 1888 e il 1895 si concentra la maggior parte della sua produzione. Escono, infatti, le fiabe del “Principe felice” e di “Una casa di melograni”; i racconti del “Delitto di Lord Arthur Savile”; le riflessioni estetiche di “Invenzioni” e quelle politiche dell’ “Anima dell’uomo sotto il socialismo”, in cui lo scrittore osten
Dottor Jekyll e Mister Hyde (Lo strano caso del)
[The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde], racconto di R. L. Stevenson (1886). L'autore vi affronta in chiave allegorica il problema del subcosciente e dello sdoppiamento della personalità. Il protagonista, il dottor Jekyll, è uno stimato medico di Londra, il quale, per eliminare il conflitto
Questi poeti colgono l’aspetto “decadente”, patologico del loro tempo e propongono l’ideale dell’arte pura come antidoto alla banalità del vivere quotidiano. Secondo la concezione simbolista la poesia diventa lo strumento di conoscenza intuitiva del reale, per mostrare i lati più nascosti della psiche. BAUDELAIRE, RIMBAUD, VERLAINE, MALLARME’.
Il