Letteratura

Risultati 371 - 380 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 46Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

...

Download: 106Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 17.07.2000

...

Download: 89Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 17.07.2000

...

Download: 123Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 17.07.2000

Se l'uomo nel Medioevo era visto come una creatura fragile e sottomessa a Dio, ora questa posizione viene superata grazie a questo uomo nuovo che puт, proprio perchи padrone del Creato, modificarlo in funzione dei suoi bisogni e per un vita sempre migliore.
Caratt. di questo periodo и la figura dell'intellettuale cortigiano, soprattutto presso gli E

Download: 118Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 17.07.2000

progresso". Portava l’attenzione, diversamente da altri, non
sulle conquiste ma sul prezzo che questo comportava, più che
celebrare i vincitori, Verga pone la sua attenzione "ai deboli
che restano per via…" Partendo da questa predilezione per i
debo

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.07.2000

Si crearono, dopo tale pubblicazione, due opposti schieramenti:
c CLASSICISTI tra cui Giordani e Landonio che difendevano le glorie nazionali sottolineando il carattere immutabile ed eterno dei principi artistici e la perfetta qualità dei modelli degli antichi. Essi inoltre difendevano le tradizioni culturali italiane.
n PROGRESSISTI ( Borsieri

Download: 441Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 18.07.2000

Opere
1860 IUVENILIA
Raccolta di liriche scritte fra il ’50 e il ’60. È interessante perché ci dà un’indicazione precisa sulle letture del poeta: Parini, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Alfieri, Monti (per l’aspetto formale). Legge gli illuministi per l’adesione al razionalismo che dopo la reazione al clericalismo è molto importante. Le t

Download: 438Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.07.2000

È una poesia idilliaca, sentimentale, dai contenuti esausti, distruttivi. Questa cristallizzazione del Romanticismo in modi e forme ormai passate suscita reazioni molto forti da parte delle giovani generazioni. In particolare questo movimento della Scapigliatura si sviluppa a Milano, e più estesamente in Lombardia. È un fenomeno con caratteristiche geo

Download: 164Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 18.07.2000

...

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2000

Dopo il 1906 subentrò al Carducci nella cattedra di letteratura italiana di Bologna che tenne fino al 1911. Morì a Bologna il 6 Aprile del 1912.
L’ARTE E LA PERSONALITA’
Fu interprete d’eccezione della crisi dell’uomo contemporaneo, della precarietà e del dramma della condizione umana e si rifece ai moduli e alle tematiche tardoromant