L'umanesimo.

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:123
Data:17.07.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
umanesimo_3.zip (Dimensione: 1.98 Kb)
trucheck.it_l-umanesimo.doc     10 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

*L'UMANESIMO*

L'umanesimo и la cultura della civiltа rinascimentale e lo stesso termine indica una distinzione tra mondo religioso prettamente Medievale e mondo umano-naturale nel quale l'uomo capisce come attraverso le sue qualitа (ragione, intelletto e impegno) puт costruirsi una societа nella quale diventa "FABER FORTUNAE SUAE" .
Dal punto di vista storico il fenomeno dell'Um.и proprio della ns.penisola dove il mecenatismo delle corti favorisce lo studio dei classici in modo razionale e scientifico, liberandolo dalle interpretazioni con le quali era stato tramandato nel medioevo. E' di questo periodo la dimostrazione della falsitа del documento con cui la Chiesa faceva risalire a Costantino l'origine del suo potere temporale.
Se l'uomo nel Medioevo era visto come una creatura fragile e sottomessa a Dio, ora questa posizione viene superata grazie a questo uomo nuovo che puт, proprio perchи padrone del Creato, modificarlo in funzione dei suoi bisogni e per un vita sempre migliore.
Caratt. di questo periodo и la figura dell'intellettuale cortigiano, soprattutto presso gli Estensi di Ferrara e i Medici di Firenze. Le corti assumono un'importanza sempre maggiore e con la scoperta della stampa, nasceranno le prime biblioteche pubbliche.
Nella concezione umanistico-rinascimentale, al centro dell'Universo appare l'uomo come creatore e signore del suo mondo e ne consegue una rivalutazione delle possibilitа conoscitive dell'uomo in contrapposizione al crollo della visione legata alla filosofia aritotelica. Anche la natura non и piщ considerata passiva bensм come vita in movimento collegata all'uomo.
Si diffonde lo studio della magia, dell'alchimia, dell'astrologia.
L'uomo sente il bisogno di forgiare il proprio destino e, come riflesso, и necessaria un'istruzione piщ approfondita.
Una prima applicazione delle teorie umanistiche appare a Firenze, dove l'intellettuale si sente impegnato politicamente: и il caso di Colluccio Salutati e Poggio Bracciolini ai quali seguiranno i grandi Macchiavelli e Guicciardini.
Sempre a Firenze vederemo come lo stesso Lorenzo il Magnifico si darа alla letteratura componendo ballate e poemetti.

Esempio