Letteratura

Risultati 3331 - 3340 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 199Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Capitolo diciotto
Lo stesso giorno, e precisamente il tredici novembre, in cui Renzo aveva attraversato l’Adda, arriva un espresso ad uno dei commessali di Don Rodrigo a Lecco per verificare se Lorenzo Tramaglino era tornato lì. Il signor podestà, dopo essersi accurato che il soggetto non fosse tornato in paese, va insieme a dei

Download: 638Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.04.2007

Preferisce nascondere la verità intuendo che ormai è troppo tardi per cercare una via d_uscita.
Passa così l_esame ed entra a far parte del monastero.
Lentamente iniziano a nascere il lei il rammarico per la libertà perduta e i pensieri su desideri non realizzati.
Inizia così a svilupparsi il suo dramma interiore: si comporta stranamente e u

Download: 740Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Nel villaggio c’è un fitto intrecciarsi di voci: tutti i protagonisti di quei fatti turbolenti commentano l’accaduto. Il Griso riferisce al padrone quelle voci e insieme escludono l’ipotesi di una spia interna al palazzotto. Al termine del colloquio, don Rodrigo incarica il bravo di scoprire dove si sono rifugiati Renzo, Lucia e Agnese.
L’Autore apr

Download: 1371Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Come ben si sa, Calvino era un profondo conoscitore e, allo stesso tempo ammiratore, del Furioso di Ariosto; proprio per questa ragione è possibile trovare numerose analogie tra le due opere letterarie.
Ad un primo e superficiale esame si potrebbe azzardare a dire che l’unica analogia sia l’ambientazione: in entrambe le opere infatti lo scenario è

Download: 573Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 17.04.2007

Questa situazione di ingiustizia generale e’ generata e sfruttata dalla Chiesa del Seicento, che, in nome di Dio, alimenta l’ignoranza e la superstizione dei contadini, e, sempre in nome di Dio, legittima la tortura e la pena di morte, con un unico scopo: mantenere e rafforzare il proprio potere. Vassalli ci presenta tre figure di ecclesiastici par

Download: 879Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 42 kb    Pag: 44    Data: 17.04.2007

Le informazioni sulle vicende storiche dell’Egitto antico, provengono da diverse fonti.
Accantonando le testimonianze archeologiche, di grande valore sono le documentazioni dirette, quali lettere, autobiografie, liste di sovrani, iscrizioni di templi, ecc., nonché le notizie, seppur disorganiche e sempre meno attendibili quando si riferiscono a noti

Download: 3529Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 23 kb    Pag: 25    Data: 17.04.2007

Nel frattempo nacquero altri due figli:Ippolito Luigi,che morì a due anni,e Carlo e più tardi nacquero anche Elisa e Alessandro.
Ippolito andò a studiare a Verona come convittore del locale Seminario,al cui Ginnasio accede all’età di dodici anni, in anticipo sui tempi.Finito il Ginnasio raggiunge la famiglia che si era trasferita a Mantova,e qui s

Download: 279Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.04.2007

Gli astrologi sono presenti a Roma, e sono solitamente seguiti dalle classi sociali più basse, anche se altre personalità di spicco come Cesare e Augusto, facevano loro riferimento. Tiberio ad esempio, era molto interessato alla materia e aveva un astrologo personale.
Nel 16 a.C. vengono banditi da Roma tutti gli astrologi, perché gli oroscopi,

Download: 2022Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.04.2007

Riassunto de "La patente"
Il giudice D'Andrea era una persona sulla quarantina, il cui aspetto era caratterizzato da elementi di molteplici razze. La condotta morale era però l'opposto della sua sbilenca facciata: chiunque lo avesse conosciuto avrebbe potuto confermarlo.
Non aveva potuto nella sua vita vedere molte cose, ma pensava moltissimo, s

Download: 1013Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.04.2007

Capitolo Terzo
Il colloquio fra i due promessi continua. Agnese dà il primo consiglio a Renzo: di andare dall’avvocato AzzeccaGarbugli. Quest’avvocato era noto poiché era imbroglione e difensore dei delinquenti, ma la mamma di Lucia queste cose non le sapeva. Renzo decide d’accettare il consiglio e si reca v