Le Alpi Apuane appaiono come un insieme di grande montagne dalle quali si estrae il marmo, che regnano orgogliosamente.
La foce è come uno stagno salato del colore del mare, in mezzo alle capanne, dentro le reti che prendono dagli staggi che formano una croce. Come il bronzo delle tombe, è verde pallido e in pace sorrido, quasi come le acque del fiu
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La Chiesa era spaventata anche dalla rivoluzione scientifica. Nel periodo del Rinascimento vi fu un grande proliferare di scienziati che venivano sprezzatamene chiamati maghi. Gli scienziati incominciarono a mettere in crisi le certezze assolute della Chiesa (i dogmi), sulle quali aveva costruito il proprio potere.
Se il Rinascimento è stato un peri
Tra lo scudo e l’elmo
Da un colpo così potente da fargli inarcare la schiena.
La gorgiera si schiodò e la visiera si aprì, e la corazza emise lampi;
i pezzi dell’asta rotta volarono in cielo e il conte allora perse le staffe e la briglia.
Caduta la visiera, il conte vede
colorarsi di rosso la sopraveste
e – Oimè sono morto, - gr
Egli disse ch'era stato ispirato per le sue ballate da alcune poesie di Mickiewicz. Viceversa un poeta potrebbe trovare molto facilmente le parole nella sua musica: essa commuove nel più profondo dell'anima. (Schumann)....
LA POETICA
Il carattere dominante della poesia del Pascoli è costituito dall’evasione della realtà per rifugiarsi nel mondo dell’infanzia, un mondo rassicurante, dove l’individuo si sente isolato ma tranquillo rispetto ad una realtà che non capisce e quindi teme.
Il Pascoli esprime questa sua poetica in uno scritto che intitola “Il fanciullino”.
Nella copertina vengono utilizzati due colori, il rosso per lo sfondo e il giallo per le figure principali mentre sul retro copertina, l’illustrazione è la stessa ma in bianco e nero.
Genere: romanzo
Notizie sull’autore:
Ammaniti Niccolò (Roma 1966), scrittore italiano. Dopo il libro dell’esordio, il romanzo “pulp” Branchie (1994), che lo
Tema: una stretta vicinanza alla morte scatena un forte attaccamento alla vita.
Metrica : versi liberi
Cima Quattro, il 23 Dicembre 1915
Un’intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata1
volta al plenilunio2
con la congestione
delle sue mani3
penetrata~~
Perché intere scene del Pastor fido son recitate oggi a memoria a Stoccolma e a Pietroburgo? e perché nessun'opera di Shakespeare è riuscita a passare il mare? Perché ciò che vale è ricercato in tutti i paesi. (Voltaire).
Non è meno dell'Aminta una delle più eleganti cose che abbia la poetica, scendendo dai greci fino a noi. (Parini).
Il Guarini
- Il poeta veggente
- L’estetismo
- La poesia pura
- Il valore suggestivo della parola
- La musicalità delle tecniche espressive
- Il linguaggio metaforico
- Il simbolo
I poeti non sono soltanto artisti capaci di adoperare in modo magistrale la parola ma diventano i sacerdoti di un vero e proprio culto, dei veggenti capac