Le invenzioni
Sono gli anni delle grandi invenzioni e delle innovazioni tecniche, che vennero utilizzate nell’industria trovando larga diffusione. Nel 1879 Thomas Alva Edison ideò la lampadina, invenzione decisiva per lo sviluppo dell’industria elettrica. L’uso dell’energia elettrica, cominciò ad affermarsi anche in campo industriale e nei sis
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un luogo natio è quello che ci caratterizza è quello dove non è nato il nostro corpo ma il nostro io interiore. Ognuno ha un proprio luogo di nascita anagrafico che però è il luogo dove ha cominciato ad esistere il nostro essere corporeo e non quello dove abbiamo capito il nostro obbiettivo, dove capiamo ciò che veramente vogliamo…………quindi il luogo scr
LE OPERE: GENERALITÀ
Se documenti e archivi sono avari di notizie biografiche, non molto più illuminanti sono le opere, e invano vi si cercherebbe un'indicazione precisa sulle circostanze dell'uomo. Tutto ciò che ci è dato di apprendere è che dopo un periodo di generale spensieratezza egli attraversò una fase di turbamento e di sconforto per poi app
Biografie
La biografia tradizionale di Omero, tratta dalle fonti antiche, è fantasiosa; non ci sono notizie storiche certe. Una delle biografie più quotate è quella attribuita, probabilmente erroneamente, ad Erodoto. Un'altra biografia molto quotata dagli antichi è quella contenuta nelle "Vite", opera attribuita a Plutarco, a Proclo. Già dall'antich
Divise con un sorteggio il regno del padre tra i fratelli: Ade ottenne il mondo sotterraneo, Poseidone le acque interne e del mare, mentre Zeus ebbe il potere sul cielo. Tutti e tre erano interessati alla Terra e all'Olimpo .
La prima sposa di Zeus fu Metide. Appena rimase incinta, Urano e Gea avvisarono Zeus che, se fosse nato un maschio, questo av
L’intellettuale Romantico
L'800 italiano, infatti ha, visto l'intellettuale partecipare attivamente alla vita politica e sociale del proprio tempo. L’intellettuale nel contesto sociale del Romanticismo è l’uomo che meglio coglie le profonde mutazioni del periodo, in quanto dotato di una maggiore sensibilità e di una coscienza obiettiva, libera da pr
E cresciuto il gusto di conoscerli insieme colla stima de’ medesimi e colla equità del giudicarli, infiniti sono i volumi pubblicati in ciascuna nazione, per informarla delle cose dell’altre. Fra’ quali sono anche infiniti quelli pubblicati dagli stranieri e che si pubblicano tutto giorno sopra le cose d’Italia fatta oggetto di curiosità universale e di
Questa donna, la cui vicenda terrena non può che suscitare pena e commozione, è appena accennata dalle brevi e gentili parole di lei, che rivolge a Dante.
La vicenda di Pia, è colma di verità mista a leggenda, poiché questa nobildonna di Siena aveva (secondo alcuni) sposato in prime nozze Baldo de’ Tolomei, da cui aveva avuto due figli, Andrea
L’arte e la personalità
Vissuto nel periodo a cavallo tra ’800 e ‘900, fra il naturalismo e l’inizio del decadentismo (periodo delle insicurezze decadentiste, dei “sensi” di Baudelaire, della solitudine di Pascoli, delle tensioni avanguardistiche) Pirandello, come Svevo, è definito uno scrittore isolato, difficile da inquadrare in un moviment