Letteratura

Risultati 3231 - 3240 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.01.2007

Mosè,Ciro,Romolo,Teseo,diventarono principi grazie alle loro capacità e non per fortuna.Esaminando le loro azioni e la loro vita,possiamo dire che egli ricevettero dalle fortuna nient’altro che l’occasione di introdurre la forma che a loro parve più opportuna.
Secondo Machiavelli coloro che diventano principi con propria virtù,conquisteranno il prin

Download: 1522Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.01.2007

Probabilmente tutti gli animali avevano notato il cambiamento comportamentale del protagonista e il gatto, a differenza del passato, ogni volta che vedeva il padrone lo evitava. L’odio del protagonista non riusciva a calare, ma crebbe sempre di più al punto tale da impiccare la povera bestiola all’albero che era situato nel giardinetto di fianco alla su

Download: 546Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.01.2007

Così, l'unica "giustizia" rispettata è quella di don Rodrigo e di quelli che, come lui, dispongono della violenza come strumento di dominio. Ma non basta. Anche gli intellettuali, uomini di chiesa come no, sono asserviti alla causa del potere, e sono costretti ad accettarne le logiche di sfruttamento. Don Abbondio, l'Azzecca-garbugli, uomini comuni, per

Download: 6225Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 09.01.2007

3) Nel parlatorio la monaca viene descritta assai accuratamente soprattutto nei caratteri fisici, che lasciano premere sempre più le note di un dramma interiore, che sembra incalzare su quella bellezza sbattuta, sfiorita e scomposta. Questo, quindi, è un primo preludio del carattere del personaggio nel parlatorio. Vi è inoltre un gioco di colori basato

Download: 682Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 09.01.2007

APPROFONDIMENTO
Euripide, partendo dal razionalismo della sofistica che gli aveva permesso di superare il mito e realizzare una tragedia veramente umana, fa un’indagine critica che lo porta a superare le premesse sofistiche per penetrare nella profondità dell’animo umano e scorgervi quanto di irrazionale e di inafferrabile vi si agiti. La ragione pu

Download: 638Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2007

DESCRIZIONE DEI PERSONAGGI:
Il principe felice: era una statua tutta coperta di sottili foglie d’oro fino,come occhi aveva due zaffiri lucenti,e un grande rubino rosso scintillava sull’elsa della sua spada. Dal punto di vista psicologico era molto generoso, premuroso e devoto al prossimo.

La rondine: (non abbiamo descrizione fisiche de

Download: 159Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 1    Data: 12.01.2007

...

Download: 398Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 12.01.2007

Dopo che arrivai ai piedi di un colle/ la dove terminava quella valle/ cha mi aveva trafitto il cuore di paura/ guardai in alto e vidi le sue pendici/ illuminate già dei raggi del sole/ che guida dritto ogni uomo per tutte le strade.
Allora si calmò un po’ la paura/ che mi era durata nella cavità cardiaca/ la notte che io passai con tanto affanno.~

Download: 68Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.01.2007

Una tempesta fa però naufragare la Provvidenza e causa la morte di Bastianazzo e la perdita del carico; i Malavoglia pertanto non possono pagare il debito con zio Crocifisso. Intanto sulla spiaggia viene ritrovata la Provvidenza vuota e rotta, ma in grado di essere aggiustata, e il giovane ‘Ntoni ritorna da militare ma è subito costretto a lavorare con

Download: 159Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 13 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2007

Da “Les jongleurs en France au Moyen Age” di Edmond Faral
Giullare deriva dal latino Joculator, che a sua volta proviene da Jocus, cioè scherzo oppure gioco. La prima apparizione del termine compare nel documento del Concilio di Cartagine del 436, ma il suo uso si diffonde poi in epoca medioevale intorno al V e VI secolo. A partire del XI secolo, Jo