SCARSA DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE
STORICO-POLITICO
Periodo storico:
• alto medioevo (riga 14);
SOCIALE
Struttura della società:
• gruppi umani organizzati in una gerarchia e distribuiti in modo disuguale (riga 13);
• presenza di leggi, almeno formale, (riga 31);
ECONOMICO
Tipo di economia:
• società agricola...
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Proseguendo, tale filologo Napoletano (nostromo), si faceva forte nel pensare che lo studio della matematica e delle scienze, potesse essere riportato solo agli eventi presenti in natura poiché, quest’ultimi, si susseguono l’un l’altro sempre in maniera uguale mentre, lo studio matematico non sarà dunque capace di riportarci a capire meglio l’uomo pr
Nel periodo illuminista, si creò una nuova mentalità basata, principalmente nella fede per uno sviluppo della ragione capace di ispirare poi il progresso per una migliore società.
Inizialmente, tale corrente culturale, arrivò ad espandersi dapprima in Francia e in Inghilterra, però, in quest’ultima nazione citata, notiamo che in realtà si sia svilu
Prosa
Il sonetto di Jacopo da Lentini è basato sul tema dell'amore. Jacopo ritiene che l'amore è la passione che nasce dalla vista della donna desiderata e che si nutre dell’immaginazione dell'uomo. In questo sonetto di Jacopo, il problema da definire è quello della natura stessa dell'amore. I primi due versi, espongono sinteticamente la risposta al
M. ,pur mortificato in un malinconico isolamento e forzatamente lontano dalla politica attiva, seppe reagire allo sconforto e impiegò gran parte del suo tempo a redigere le sue opere più importanti, fra cui Il Principe.
Nel 1525 divenne segretario della magistratura dei procuratori della mura.
Morì l’anno in cui la repubblica fu ricostitui
“Cent’anni di solitudine” è la storia della famiglia Buendia e del villaggio, chiamato Macondo, fondato dai sui capostipiti: Ursula e José Arcadio. La saga comincia con la paura di Ursula che, essendo la cugina di José Arcadio e una donna saggia, ma superstiziosa, teme di generare un figlio con la coda di maiale.
La famiglia però nel frattempo
Le sue opere principali
Le novelle
Le novelle da lui scritte sono più di 200 raccolte in un’unica opera intitolata Novelle per un anno perché avrebbero dovuto essere 365. Esse rappresentano situazioni in cui l’autore esprime la propria amara concezione della vita.
I romanzi
Tra i romanzi ricordiamo:
• Il fu Mattia Pascal: la storia d
Morì a Roma nel 1960.
Il romanzo epistolare autobiografico racconta l’attesa dell’autrice del suo amante, Luciano. Egli fu in realtà Giulio Parise, un uomo fra i tanti che lei amò nella sua vita.
Le lettere, mai spedite, sono la testimonianza di un mese di vita della donna che prima della guerra era stata un’autrice famosa e apprezzata, ma
Entrambi cercano in questo periodo di inserirsi nella vita degli adulti, di crearsi una vita stabile anche in campo affettivo.
Dopodiché Guido decide di abbandonare gli studi e l’amicizia dei due protagonisti si allenta un po’ e Mario inizia una storia molto importante con Roberta, una ragazza più grande di lui. Quando però egli si accorge che il lo
Il personaggio principale, appunto Siddharta, è collocato nell'ambiente favoloso e pittoresco dell'India, in quei tempi brulicante di predicatori, profeti e monaci mendicanti.
Siddharta è descritto come un bellissimo ragazzo, alto, forte, snello; i suoi occhi e i suoi capelli, così neri e lucenti, ma anche la sua fronte così luminosa, fanno innamora