Letteratura

Risultati 3201 - 3210 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 384Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 122 kb    Pag: 6    Data: 09.10.2006

Il Vesuvio non apparve sempre come un vulcano attivo. Per molti secoli fu un monte tranquillo. Scrittori antichi lo descrissero coperto di orti e vigne, eccetto per l'arido culmine.
Fra un grande cerchio di dirupi quasi perpendicolari c'era uno spazio piatto sufficiente ad accampare un'armata. Si trattava senza dubbio di un antico cratere, ma nessun

Download: 443Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 09.10.2006

Primo grande autore di romanzi storici, nei suoi ritratti della Scozia, dell'Inghilterra e del continente dall'epoca medievale al XVIII secolo dimostrò una visione attenta e acuta della forza della politica e della tradizione e del loro impatto sull'individuo. Il successo di Scott si fonda sulle sue doti straordinarie di narratore, sull'abile costruzion

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2006

L’argomento principale affrontato dall’autore è l’amore (infatti la trama si svolge proprio attorno a due storie d’amore) che si dirama poi anche in altri campi, come quello della politica o della filosofia. Nonostante il punto di vista del narratore esterno, la visione della situazione è resa in maniera soggettiva. L’autore non sostiene una tesi in par

Download: 336Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 09.10.2006

DAL LATINO AL VOLGARE
La lingua utilizzata ufficialmente nella produzione letteraria è il latino. Il volgare in ambito letterario compare all’inizio del XIII sec. in Italia e nell’XI in Francia.
Nei secoli dell’antichità latina classica esistevano due varietà di latino:
- quello colto, utilizzato alivello letterario e ufficiale;
- quell

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 8    Data: 09.10.2006

Seguì studi di filologia romanza a Roma, che poi dovette completare a Bonn, a causa di un insanabile conflitto con il rettore dell'ateneo capitolino.Si laurea nel nel 1891,con una tesi sulla parlata agrigentina "Voci e suoni del dialetto di Girgenti". Il tipo di studi, però, gli fu probabilmente di fondamentale ausilio nella stesura delle sue opere, dat

Download: 190Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.10.2006

Una buona parte delle nostre informazioni su di lui (sulla vita, sul catalogo delle opere e sul suo metodo di lavoro) ci provengono dalla corrispondenza di un suo nipote e figlio adottivo, Plinio “il Giovane”.

Opere
Sotto gli imperatori della casa Flavia (Vespasiano, Tito e Domiziano) vennero represse le forze dell’animo e del pensiero (pe

Download: 628Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 110 kb    Pag: 13    Data: 09.10.2006

Durante le Dionisie cittadine o Grandi Dionisie si faceva un concorso tra le varie tribù dell'Attica per stabilire quale fosse il miglior cantico ditirambico e un concorso tra i poeti Greci con in palio tre premi da assegnare: al miglior corega, al miglior poeta e al miglior attore. Oltre alla tragedia, più tardi verso il 501 a.C., si introduce nelle ga

Download: 2144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 10.10.2006

Si conclude nel 1903. Con l’anno seguente infatti si dà inizio al periodo espressionista.
La prima fase (fino al 1873) vede il passaggio in Europa da una borghesia liberista a una imperialista.
Si assiste a un grande sviluppo economico di una borghesia sostenitrice del libero scambio e della libera concorrenza.
La seconda fase (fino 1895) è

Download: 504Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.10.2006

Download: 551Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 15    Data: 12.10.2006

Nei primi anni Ottanta si dedica all’arte di “dire parole in rima”, grazie alla conoscenza di Guido Cavalcanti, con cui comincia una corrispondenza in rima e di Brunetto Latini conosciuto probabilmente nell’Università di Bologna dove Dante ha studiato.
Nella seconda metà degli anni Ottanta, Dante si dedica alla celebrazione e all’amore in versi per