Letteratura

Risultati 3141 - 3150 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 505Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 14.02.2006

La morte del padre costringe la famiglia a ritirarsi a Venezia, dove Carlo riprende i suoi studi giuridici e nell’ottobre si laurea a Padova. Entrato in contatto a Verona con Giuseppe Imer, il capocomico del teatro veneziano San Samuele, Goldoni torna con lui a Venezia e scrive il BELISARIO. Per Imer scrive altri testi, seguendo la COMPAGNIA a Padova,

Download: 207Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 14.02.2006

Il movimento nasce in Francia, i più importanti esponenti sono Voltaire, Rousso, Montespierre. Il più importante che si occupa di politica è Montespierre, che è fautore della divisione dei poteri dello stato è contrario cioè all'assolutismo, alla concentrazione dei 3 poteri: esecutivo, legislativo, giudiziario. Esprime tutto nell'opera “lo spirito del

Download: 473Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2006

Per reazione la Chiesa di Roma, attuò la controriforma, che comprendeva una serie di azioni volte ad evitare che tutta l'Europa diventasse protestante, A Trento si riunisce il concilio per riaffermare i principi del cattolicesimo: l'obbligo dei sacramenti, i dogmi di fede, etc.(I protestanti oggi sono ancora molto diffusi in Germania, Inghilterra, Sviz

Download: 1422Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2006

E’ composta da solamente un periodo costituito da quattro versi senza rime e in più brevissimi, ma che comunicano con la loro essenzialità sintattica significati molto più profondi.
Sarebbe difficile comprendere il significato della lirica senza leggere il titolo : “Soldati”. Troviamo gia all’inizio una similitudine e questo è il primo termine di pa

Download: 364Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2006

L’Illuminismo si basa sulla ragione, la libera critica, la tolleranza e l’uguaglianza che però era limitata perché gli illuministi essendo borghesi volevano uguagliarsi alla classe sociale più abbiente e tralasciavano i ceti meno abbienti.
Inoltre avevano una visione laica della vita, essi erano deisti infatti professavano una religione naturale ci

Download: 822Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 20.02.2006

Una di queste voci uscite fuori dal coro, nel corso dell’Ottocento, è stata proprio quella di Giacomo Leopardi che, seppure attraverso diverse correnti di pensiero che hanno influenzato la sua vita, ha sempre cercato di non perdere quella sensibilità che oramai, in una società come quella progressista, sembrava destinata a scomparire per sempre. Per qua

Download: 138Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.02.2006

Della bellezza di questo fiore, però,ci si accorge soltanto quando è troppo tardi. E allora si incomincia a pensare al perché non abbiamo voluto dare l’ acqua per farlo crescere.
Ebbene si per tutti è così. L’ importanza di una persona si evince soltanto quando questa viene a mancare. In sua presenza ci appare tutto scontato. Ci siamo costruiti un i

Download: 679Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 240 kb    Pag: 361    Data: 24.02.2006

e di terra e di mar perigli incorse,
come il traea l'insuperabil forza
del cielo, e di Giunon l'ira tenace;
e con che dura e sanguinosa guerra
fondт la sua cittade, e gli suoi dиi
ripose in Lazio: onde cotanto crebbe
il nome de' Latini, il regno d'Alba,
e le mura e l'imperio alto di Roma.
Musa, tu che di ciт sai le cagi

Download: 158Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 27.02.2006

AMBIENTE: Mantova, in particolare il romanzo ruota intorno al palazzo dei Gonzaga.
EPOCA STORICA: fine XVI secolo, quando i cambiamenti e le rivoluzioni minano le certezze del Rinascimento.
DURATA DEI FATTI: Parte prima 1589-1593, Parte seconda 1594-1605, Parte terza 1606-1611, Parte quarta 1611-1630.
PERSONAGGI:il protagonista è Vincenzo Go

Download: 315Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 08.03.2006

Altro testimone dell’inutilità della guerra è lo scrittore Renato Serra, assolutamente non disposto a vedere la guerra come farmaco per ogni male, l’unico lato positivo che egli riesce in qualche modo a trovare in questa “perdita cieca”, è la prospettiva di un riavvicinamento solidale dell’uomo: “Si impara a soffrire, a resistere, a contentarsi di poco,