Letteratura

Risultati 3081 - 3090 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 325Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 05.01.2006

Download: 186Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 05.01.2006

Mentre nella seconda quartina il poeta sembra abbia il timore che la gente scopra il suo stato d’animo che è privo di allegria, tanto è vero che il cantore rimarca di nuovo la sua paura che le persone possano leggere le sue angosce d’amore.
Nella prima terzina Petrarca si rivolge alla natura e pensa che anche i monti, le pianure, i fiumi e i boschi

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.01.2006

volsi lo sguardo in alto, e vidi i declivi presso la cima già illuminati dai raggi dell’astro (il sole) che guida secondo verità ciascuno nel suo cammino. Allora la paura che, per tutta la notte da me trascorsa in così compassionevole affanno, mi aveva attanagliato nel profondo del cuore, placò in parte la sua violenza,
E con l’aspetto del naufrago

Download: 812Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 09.01.2006

E’ proprio vero, Pindemonte! Anche la Speranza, ultima Dea, abbandona i sepolcri; e la dimenticanza avvolge ogni cosa nelle tenebre della notte; il tempo muta l’uomo, i sepolcri, le spoglie e ciò che resta della terra e del cielo.
Ma perché l’uomo dovrà privarsi prima del tempo dell’illusione che seppur morto possa tuttavia soffermarsi sulla soglia

Download: 555Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2006

PARAFRASI

“SOLO FRA I MESTI MIEI PENSIERI, IN RIVA”

di

Torquato Tasso

PARAFRASI

Solo, fra i miei pensieri tristi, sto in riva, là dove il fiume Toscano (Arno) sfocia, con Fido, il mio cavallo, piano piano passeggio; e il fragore del mare evoca un’atmosfera tempestosa.
Quel lido solitario e il grande...

Download: 1511Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2006

O materna mia terra; a noi prescrisse
Il fato illacrimata sepoltura.

Parafrasi: Non toccherò mai più le sacre rive dove il mio corpo di fanciullo riposò, o mia Zacinto, che ti specchi nelle onde del mare della Grecia, dal quale Venere nacque vergine., e rese feconde quelle isole col suo primo sorriso , per cui scrisse delle tue limpide nub

Download: 495Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2006

Erede del Conciliatore è
l’ ”ANTALOGIA”
Che esce dal 1821 al 1833, fondata a Firenze da Pietro Vieusseux con la collaborazione di Nicolò Tommaseo.
“Avventure letterarie di un giorno”
Di Pietro Borsieri
“Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo”
Di Giovanni Berchet
“Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari

Download: 1239Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 10.01.2006

21. Il poeta dunque sbalza fuori delle mani della natura in ogni tempo, in ogni luogo. Ma per quanto esimio egli sia, non arriverà mai a scuotere fortemente l'animo de' lettori suoi, né mai potrà ritrarre alto e sentito applauso, se questi non sono ricchi anch'essi della tendenza poetica passiva. Ora siffatta disposizione degli animi umani, quantunque u

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 91 kb    Pag: 1    Data: 11.01.2006

Biografia Laura Mancinelli
Laura Mancinelli è nata a Udine nel 1933. Naturalizzata torinese, ha insegnato filologia germanica, prima a Sassari, poi per otto anni a Venezia, infine a Torino. Colpita da sclerosi multipla nel 1994, è stata costretta a lasciare la cattedra universitaria. Negli ultimi anni di insegnamento ha affiancato a opere di ...

Download: 107Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2006

Iniziò a 19 anni con un volume di racconti.
Seguirono i romanzi:
• Confessioni di una maschera (1949)
• I colori proibiti (1951-1952)
• La morte di mezza estate (1953),
• La voce delle onde (1954)
• Il padiglione d'oro (1956)
• Patriottismo (1960)
• Il sapore della gloria (1963)
La critica pone Mishima tra i rappre