Oggi bisogna rifiutare l’immagine che si dava dell’Ariosto, il quale era visto come un autore disimpegnato, schivo, chiuso nel suo mondo fantastico. La critica moderna vede l’Ariosto come un uomo virile e complesso, in cui sono coerenti l’itinerario umano e quello artistico e che ricerca per tutta la vita la saggezza per sé e gli altri, intesa come “g
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Neoclassicismo e Preromanticismo
Negli ultimi decenni del Settecento le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano avevano sollevato delle curiosità per l’arte classica che portarono alla riscoperta della civiltà e della bellezza antiche. Molto importante furono gli studi dell’archeologo tedesco Winckelmann, secondo il quale l’arte greca aveva rea
Boccaccio usa, inoltre, il termine di "peccato della Fortuna" per spiegare la condizione femminile e usa questo termine probabilmente per evidenziare un tema che poi si rivelerà ricorrente nel romanzo e cioè la Fortuna, intesa come destino, che regola la vita dell'uomo, ma soprattutto la capacità di quest'ultimo di cambiare il corso degli eventi imponen
Quindi la biografia è molto importante per un lirico ed in Leopardi essa si fonde con l'arte. La vita del Leopardi va divisa in momenti diversi, in ognuno dei quali è presente una fase dello sviluppo intellettuale e sentimentale del poeta stesso e un momento della sua opera. Anche nei luoghi, biografia e lirica si fondono, specie per quanto riguarda Rec
Inferno II
Al momento di iniziare il racconto del viaggio nell’oltretomba, racconto non meno difficile di quanto fu il viaggio stesso, Dante invoca l’aiuto delle muse perché sostengano lo sforzo della narrazione. La discesa agli inferi con la guida di Virgilio inizia al calar del giorno, e l’ora del tramonto rinnova in Dante le paure e insieme gli f
Una terza funzione è rintracciabile nel duplice atteggiamento di comunicazione con il lettore: allo scrittore secentesco è affidata la responsabilità del resoconto dei fatti oggettivi e dei commenti più moralistici; al narratore moderno, invece, sono affidate le riflessioni più generali, le analisi ed i giudizi storici o morali più distaccati e consapev
Il viaggio di Dante viene raccontato con un'efficacia di rappresentazione delle tappe percorse e dei personaggi incontrati da imprimerli in modo indelebile nella mente, anche se il lettore moderno può avere qualche difficoltà a capire la struttura del mondo dell'aldilà immaginato e descritto da Dante, che si basa sulle idee medioevali del sistema tolema
Tutto il suo vitalismo è volto infatti ad imporre il proprio esistere e il proprio sentire individuale, rafforzato comunque da valori fortemente vissuti e sentiti.
La sua volontà di farsi sentire e di intervenire sulla scena storica, di giudicare il mondo e di modificarlo, lo spinge ad assumere l’impegno del libero scrittore, non asservito ai poten
Il Canzoniere può considerarsi l'opera di tutta una vita, poiché Petrarca continuò a lavorarvi per circa 40 anni, aggiungendo, perfezionando, scegliendo e ordinando il materiale. L'elemento che rende unitaria la raccolta è un amore (per Laura) scarsamente ricambiato, visto dal poeta quasi sempre nella luce del ricordo. A un livello più profondo, il Canz
L'opera ha influenzato i Racconti di Canterbury di G. Chaucer (1386-1400)....