Letteratura

Risultati 3001 - 3010 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 94Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 18    Data: 03.10.2005

« Ma perché si prendeva tanto pensiero di Lucia? E perché, al primo avviso, s'era mosso con tanta sollecitudine, come a una chiamata del padre provinciale? E chi era questo padre Cristoforo? » Bisogna soddisfare a tutte queste domande.
Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la pic

Download: 760Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.10.2005

La posizione invece religiosa, di chi crede in Cristo per me è la più ragionevole. Si può obiettare che Cristo non lo vediamo e non ci parla, ma io Lo vedo e Lo sento quando incontro i miei amici, quando vengo richiamata da loro. Manzoni fa comprendere benissimo quanto il cambiamento di un uomo avviene attraverso un incontro con qualcuno di più grande.

Download: 699Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 07.10.2005

“E se torna di cattivo umore?......E se non intende ragioni?...Allora?....Allora?”
Controversa ed enigmatica figura di cui Albert Camus studiò la storia nel IV libro de “La vita dei Cesari” di Svetonio Tranquillo, l’imperatore Caligola è protagonista assoluto di quest’opera che presenta l’essenzialità strutturale dell’antica tragedia greca: tre

Download: 131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 07.10.2005

ORIGINI  
L'umanesimo prese avvio dall'attività di ricerca, ricopiatura e studio dei testi antichi svolta da Francesco Petrarca, considerato il "protoumanista". A suo modo, Petrarca cercò di dare voce nuova al mondo latino antico anche con l'Africa, per non dire dei suoi tentativi di far tradurre l'Iliade di Omero e di rimetterla in circolazion

Download: 227Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.10.2005

La chiesa rimase il tessuto connettivo della cultura e della mentalità , ma si fece strada un diffuso desiderio di rinnovamento spirituale, di ritorno alla povertà e alla purezza delle origini evangeliche. Dai papi vennero iniziative per le purificazione dei costumi e la supremazia della Chiesa, e la predicazione della “guerra santa” della cristianità c

Download: 607Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 135 kb    Pag: 9    Data: 11.10.2005

Download: 457Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 5    Data: 11.10.2005

La tragedia si apre con un lungo sfogo della Nutrice, angosciata e piena di oscuri presentimenti per lo stato fisico e mentale della padrona. Giasone, infatti, l'ha ripudiata per convolare a nuove nozze con Glauce, la figlia di Creonte, sovrano di Corinto. L'arrivo del Pedagogo con i bambini accresce l'ansia della Nutrice, da lui informata che Creonte h

Download: 64Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 29 kb    Pag: 36    Data: 11.10.2005

« Ma perché si prendeva tanto pensiero di Lucia? E perché, al primo avviso, s'era mosso con tanta sollecitudine, come a una chiamata del padre provinciale? E chi era questo padre Cristoforo? » Bisogna soddisfare a tutte queste domande.
Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la pic

Download: 1379Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 11.10.2005

PERSONAGGI
Dorian Gray:
Dorian Gray durante il romanzo ha una trasformazione graduale. Nel corso dei primi tre capitoli vediamo un Dorian Gray innocente e ancora puro, mentre dal quarto si notano sentimenti di passione (innamoramento dell’attrice). È dal settimo capitolo che il ragazzo inizia a mostrarsi come un individuo diabolico e malvag

Download: 460Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 14.10.2005

~~partecipare emotivamente.
Il verismo si colloca in una epoca storica in cui trionfa la borghesia industriale : in questi anni si
fanno grandi scoperte scientifiche, si inventano nuove macchine, come quella a vapore, c’e’ un
continuo progresso della tecnica. E’ anche l’epoca in cui si sviluppa la “questione soci