Il cognome D’Annunzio gli derivò dal fatto che il padre era da poco stato adottato da uno zio e aveva voluto onorarne la memoria e la cospicua eredità. Trascorse un’infanzia felicissima tra numerosi fratelli e sorelle, dai quali si distinse subito per vivacità, intelligenza e fascino. La sua fu dunque una vita che fin dall’inizio si delineò come quella
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
d'argomento patriottico ("All'Italia") e filosofico ("Bruto minore", "Alla
primavera", "Ultimo canto di Saffo"), scritte tra 1818 e 1822. Nella
seconda sezione domina il tema autobiografico e la forma espressiva
dell'idillio, con i grandi componimenti scritti tra 1819 e 1822 ("L'infinito",
"La sera del dì di
IL SERVITORE DI DUE PADRONI
Pantalone promette in sposa sua figlia Clarice a Silvio; ella aveva un secondo
spasimante, Federigo, che però è stato ucciso in duello da Florindo. Quest'ultimo è
fuggito subito dopo il duello. La sorella di Federigo, Beatrice, si presenta sotto le
mentite spoglie del fratello in cerca di Florindo, di...
L' ARTE DELLA GUERRA
Il trattato di teoria militare l' "Arte della guerra", in sette libri, fu scritto
da Machiavelli tra il 1519 e il 1520, in forma di dialogo. Si immagina che
il grande condottiero Fabrizio Colonna sia arrivato al circolo di palazzo
Rucellai che Machiavelli in quel periodo frequentava, e che esponga ai ~~~~...
L‘INETTO APPARE COME UN “ABBOZZO” , UN ESSERE , UN DIVENIRE CHE PUÒ ANCORA EVOLVERSI ; MENTRE I SANI ESSENDO GIÀ PERFETTAMENTE COMPIUTI SONO INCAPACI I EVOLVERSI.
QUESTA VISIONE DELL’ INETTO COME CONDIZIONE APERTA SI DIFFERENZIA DAI DUE PRECEDENTI ROMANZI .
POICHÉ ZENO È UN EROE DEL TUTTO NEGATIVO MA POSSIEDE UNA VISIONE STRANIANTE, NON AVREBBE
LA FAMIGLIA DELL'ANTIQUARIO
Il conte Anselmo Terrazzani colleziona patacche spacciategli per
antichità, dilapidando il suo patrimonio; in più, Brighella e Arlecchino lo
derubano della dote della nuora, Doralice. Questa è una giovane e ricca
borghese, che si scontra duramente con la suocera Isabella, che giovane
non è più...
La sua difficile ricerca interiore lo induce a scelte sbagliate, a facili guadagni, frutto di soprusi e di traffici illeciti.
Lenta e difficile è l’evoluzione del protagonista nel breve cammino della sua vita e problematico il suo adeguarsi ad essa.
Ettore, giovane partigiano, tornato dalla guerra, trova difficoltà ad integrarsi nella tranquilla
Charlotte rientra dal collegio, in cui la sua famiglia la relega, per la maggior parte dell’anno.
Prue, giunta a Penmarron, il paesino in cui vive sua zia, conosce Daniel Cassanes un giovane pittore, già affermato grazie all’aiuto ricevuto dalla zia, alcuni anni prima.
La comune passione per la pittura e le buone maniere del giovane fanno innam
IL FU MATTIA PASCAL: Pirandello lo scrisse nel 1904 a Roma, vegliando la moglie immobilizzata da una paresi alle gambe. Fu quello un periodo particolarmente duro della sua vita e toccт momenti di disperazione, fra l’altro gli arrivano cattive notizie sullo stato economico della sua famiglia: una frana allaga all’improvviso la zolfara nella quale il padr