Letteratura

Risultati 2921 - 2930 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 554Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 27.05.2005

Zio Zua era un vecchio militare che disponeva di una grande quantità di denaro ma per avarizia si rifiutò di aiutare i suoi parenti che erano sull’orlo della rovina; la causa principale di questo suo rifiuto era Paulu, considerato da lui la vera causa dello sfacelo della famiglia, a causa del suo vizio per il gioco e per le feste. L’avaro zio inoltre so

Download: 1892Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

Secondo Pirandello gli uomini non sono liberi; ma sono come tanti pupi nelle mani di un burattinaio invisibile e capriccioso: il caso. Quando noi nasciamo ci troviamo inseriti per puro caso in una società precostituita regolata da leggi, abitudini, fissate in precedenza indipendentemente dalla nostra volontà. Inseriti in un determinato contesto o societ

Download: 205Cat: Letteratura    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 30.05.2005

I protagonisti della vicenda sono Narciso, un giovane novizio del convento di Mariabronn e Boccadoro, un giovane ragazzo affidato ai monaci del convento per la sua istruzione. Nonostante all’inizio del romanzo i due personaggi sembrano essere del tutto identici per comportamento e ideologia, nel corso della storia si avrà un vero e proprio viaggio di f

Download: 426Cat: Letteratura    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2005

Fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, la trattatistica delineò esempi di comportamento in ogni campo, da quello religioso a quello profano delle corti. Castiglione delinea una figura di cortigiano autonoma e, in sé, quasi autosufficiente.
Il trattato di Castiglione si impone fra tutti e a un livello non solo italiano ma europ

Download: 84Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2005

Intorno al 1482, Leonardo entrт al servizio di Ludovico il Moro, duca di Milano.
Durante questo lungo soggiorno, Leonardo creт, oltre ad altri dipinti e disegni (in gran parte perduti), anche scenografie e studi di architettura. Tra gli incarichi che gli furono commissionati c'era una colossale statua equestre in bronzo raffigurante il padre di Lud

Download: 932Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2005

Il "Principe" espone fondamentalmente le norme che sono necessarie a un sovrano per fondare uno stato e conservarlo.
Ad esempio, Machiavelli dice che un principe deve preferire l’essere temuto all’essere amato; deve sacrificare la virtù all’interesse dello stato;
La teoria che il fine giustifica i mezzi, fu più tardi criticata e ritenuta immora

Download: 335Cat: Letteratura    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2005

I nuclei tematici sono: solitudine, pena del vivere, morte.
Solitudine = nel primo verso acquista un particolare rilievo il sintagma “nel cuor della terra”, che contrappone alla grandezza della terra la limitatezza e lo smarrimento di uomo che, pur vivendo al centro delle cose, si sente tragicamente solo, incapace di comunicare con i suoi simili.~~

Download: 535Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 32 kb    Pag: 5    Data: 03.06.2005

Per "prassi borghese" s'intende, in particolare, quella emersa con la seconda rivoluzione industriale di fine Ottocento, che ha reso irreversibile, grazie alla rivoluzione tecnico-scientifica e al crescente militarismo, il processo economico capitalistico su scala mondiale, trasformandolo in imperialismo.
Il futurismo sfruttò i successi economici de

Download: 340Cat: Letteratura    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.06.2005

L’opera più autentica dell’ultimo D’Annunzio è stato il Libro segreto, ossia Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D’Annunzio tentato di morire (1935), a cui affida riflessioni e ricordi nati da un ripiegamento interiore ed espressi in una prosa frammentaria. L’opera testimonia la capacità del poeta di rinnovarsi artisticame

Download: 2169Cat: Letteratura    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 06.06.2005

6. formano il cerchio in mezzo della piazza. D

7. Io li guardo: Dai monti alla pianura F
8. pingue, ed a quella ove nell'aria è il male, G
9. convengono a una sola vita dura, F

10. a un solo malcontento, a un solo tu;