Il testo rappresenta il risultato conseguito da un lavoro di selezione e continuo raffinamento del lessico, della struttura e degli argomenti da parte del poeta. Egli, per riuscire nel suo scopo, utilizza simbolicamente uno strumento, la “lima”, che gli consente di perfezionare la poesia. Infatti la prima coblas costituisce una metafora in cui Arnaut Da
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per evitare il compimento dell'oracolo, Laio espose il bambino appena nacque. Gli aveva forato le caviglie per farvi passare una cinghia, e il rigonfiamento causato da questa ferita valse al bambino il nome d'Edipo («Piede Gonfio»). Esistono due diverse versioni di quest'episodio: ora si racconta che il piccolo Edipo fu posto in un cesto e lanciato in m
Assonanza Forma di rima imperfetta che si produce quando due o più versi successivi terminano con parole che hanno vocali uguali a partire dalla vocale accentata, mentre le consonanti sono tra loro diverse, anche se spesso di suono simile. Si differenzia dalla rima perché questa implica l'eguaglianza anche delle consonanti. Esempi: "Il varco è qui? (Rip
Vedendolo Pelia ebbe paura, poiché un oracolo gli aveva consigliato di «diffidare dell'uomo calzato a un solo piede». Giasone stette cinque giorni e cinque notti da suo padre. Il sesto giorno si presentò da Pelia richiedendo il potere che gli spettava di diritto. Pelia gli chiese allora di portargli il vello dell'ariete che aveva trasportato Frisso in
Alla radice della mentalità illuministica sta il rifiuto di ogni dogma, di ogni tradizione, di ogni autorità (politica, religiosa, economica e culturale), in nome dell’autonomia della ragione, che è l’unico strumento oggettivo capace di dividere la verità dalla menzogna, la giustizia dall’ingiustizia, l’utile dal dannoso. La ragione può diventare il ban
I TRIBUNALI
Gli Ateniesi avevano un vero e proprio gusto per le procedure giudiziarie e nella città avevano istituito molti tribunali.
Di questi il più importante era l’Areopago, che giudicava i casi di delitto premeditato. Facevano parte di questo tribunale gli ex- arconti, con carica vitalizia. A seconda della gravità del reato, l’accusato ric
La visione del mondo e la poetica.
Alla base della poetica pirandelliana vi è una concezione vitalistica: tutta la realtà è vita, eterno divenire, flusso continuo. Tutto ciò che si stacca da questo flusso comincia a morire. Così avviene dell’identità personale dell’uomo. Noi siamo una parte dell’universale ed eterno fluire della vita, ma tendiamo a
L’estetismo e la sua crisi
Le prime due raccolte liriche di D’Annunzio, Primo Vere (1879) e Canto Novo (1882), si rifanno al Carducci delle Odi Barbare; la prima raccolta di novelle, Terra Vergine (1882), si rifà al Verga di Vita dei campi. Nel Canto Novo ricava da Carducci il senso pagano delle cose sane e forti e della comunione con la natura
Attorno al 1330 prese gli ordini minori, entrando a far parte del clero: lo scopo essenziale era (come spesso nel Medioevo) quello di assicurarsi una rendita sicura. Entrò quindi in rapporti di amicizia e di "clientela" con la potente famiglia Colonna (molto potente in Italia, Francia e Provenza): prima fu parte del seguito del cardinale Giacomo Colonna