Letteratura

Risultati 2651 - 2660 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 71Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.11.2001

Download: 448Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 19.11.2001

La discussione sul “progresso”: la corrente marxista
Per alcune correnti di stampo anticapitalistico, l’industria è il prodotto di una struttura economica condannabile (il capitalismo), che si impossessa di uomini e cose e li piega acriticamente all’interesse del profitto, schiacciando ogni altro spazio d’individualità e libertà. Per questa cor

Download: 298Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 34    Data: 19.11.2001

Download: 189Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.11.2001

Così ha tolto l'uno all'altro Guido
La gloria della lingua.

Ma la gloria della lingua non bastava a Guido, a cui lingua e poesia erano cose accessorie, semplici ornamenti: sostanza era la filosofia. Perciò aveva a disdegno Virgilio, parendogli, dice il Boccaccio, la filosofia siccome ella è, da molto più che la poesia. Sottilissim

Download: 138Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.11.2001

Ancor che l'aigua (25) per lo foco lasse
La sua grande freddura,
Non cangerea natura,
Se alcun vasello in mezzo non vi stasse;
Anzi avverrea senza alcuna dimura
Che lo foco stutasse,
O che l'aigua seccasse;
Ma per lo mezzo l'uno e l'altro dura.
Così, gentil criatura,
In me ha mostrato Amore
L'ardente su

Download: 307Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 19.11.2001

Le origini tedesche
L'inizio del romanticismo si fa generalmente coincidere con la pubblicazione della rivista "Athenäum" (1797), fondata a Jena dai fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, che enunciò le linee programmatiche del nuovo movimento. Particolarmente influenzato dal pensiero del filosofo Johann Gottfried Herder, il romanticism

Download: 225Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 19.11.2001

        Il padre decide per i figli maschi un futuro come solidi ed esperti uomini d'affari. È per questo che, a dodici anni, Ettore deve partire per il collegio tedesco di Segnitz, presso Würtzburg, dove resta per cinque anni, insieme ai fratelli Adolfo ed Elio, per iniziarvi gli studi commerciali ed apprendere correttamente il tedesco, lingua indispen

Download: 172Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.11.2001

...

Download: 49Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.11.2001

Ed io stando presso a una fiumana
In un verziere, all'ombra d'un bel pino,
Aveavi d'acqua viva una fontana
Intorneata di fior gelsomino.
Sentia l'aire soave a tramontana.
Udia cantar gli augelli in lor latino;
Allor sentio venir dal fino Amore
Un raggio che passò dentro dal core,
Come la luce appare sul ma

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.11.2001

Che cosa è la cantilena di Cielo?
E' una tenzone, o dialogo, tra Amante e Madonna: Amante che chiede, e Madonna che nega e nega, e in ultimo concede: tema frequentissimo nelle canzoni popolari di tutti i tempi e luoghi, e che trovo anche oggi a Firenze nella «Canzone tra il frustino e la crestaia».
Ciascuna domanda e risposta è in una strofa