A Napoli, Boccaccio rimase poi sino all’inverno 1340-41. Questo soggiorno ebbe un’importanza determinante nella sua formazione..Prima di tutto, nella sua pratica al banco veniva quotidianamente a contatto con una varietà di persone, come mercanti, gente di mare e avventurieri, poté così maturare quello spirito di osservazione, quella conoscenza dei car
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La sua vocazione era sicuramente letteraria, infatti proprio a Bologna, durante gli anni degli studi, cominciò a comporre i suoi primi versi.
Quando nel 1326 il padre morì, Francesco tornò ad Avignone senza terminare i corsi.
Si dedicò allo studio degli scrittori classici per i quali nutriva una sconfinata ammirazione.
I suoi maestri furono
La polemica esplose però quando la nuova rivista austriacante “biblioteca italiana” diretta da Acerbi, pubblico nel suo primo numero , nel gennaio del1 1826 , un articolo di Madame de Stael che, tradotto da Giordani , esortava gli italiani a occuparsi di letteratura inglese e tedesca e a dimenticare “l’antica mitologia”. Quest’articolo della De sta
I DIVERSI TIPI DI ROMANZO
• Romanzo di avventura: narra vicende avventurose che possono esser più o meno inverosimili ma che comunque non fanno parte della quotidianità, come viaggi o esplorazioni, ricerche di tesori, naufragi, sfide…
• Romanzo di formazione: narra il processo di crescita e di maturazione di un giovane che si trov
Nel frattempo aveva anche a frequentare la corte del duca Ercole primo, entrando così nella cerchia dei cortigiani stipendiati.
Nel 1500 la morte del padre lo mise di fronte alle necessità della vita: dovette occuparsi del patrimonio famigliare, che gli procurò alcune noie per cause giuridiche, inoltre dovette assumere la tutela dei fratelli minori
Ariosto lasciò di se l’immagine di un uomo amante della vita sedentaria e contemplativa, tesa a riparare le difficoltà e le amarezze della vita quotidiana.
L’ORLANDO FURIOSO
Tra il 1500 e il 1504 aveva pensato di comporre un poema epico, del quale ci rimangono alcune terzine, in onore di Obizzo d’ Este ma il progetto fu ben presto abbandonato a
Il principe.
Il principe fu composto, quasi sicuramente, nel corso del 1513. La dedica al principe rappresenta una chiara rivendicazione, da parte di Machiavelli, della propria professionalità e competenza, in un momento in cui una grande e continua malignità di fortuna lo ha privato del suo incarico politico. Machiavelli si rivolge quindi al princi
Tra il 1801 e il 1805 vive nella casa paterna di Milano dove regna un mantalità tradizionalista; stringe amicizia con intellettuali di grande rilievo: Foscolo e Monti tra i letterati; Cuoco e Lomonaco nel campo degli studi filosofici e storici.
Nel 1805 Giulia Beccarla invita il figlio a Parigi, dove nel frattempo Imbonati muore: il ventenne Manzon
Sieti raccomandato il mio Tesoro,
Nel qual i' vivo ancora. (9)
La scienza in Brunetto è materia così rozza e greggia com'è la vita religiosa in Jacopone e la vita politica in Rustico. Il suo studio è di cacciar fuori tutto quello che sa, così crudamente come gli è venuto dalla scuola e senza farlo passare a traverso del suo pensie
Questa donna, che andar mi fa pensoso,
Porta nel viso la virtù d'Amore:
La qual fa disvegliar altrui nel core
Lo spirito gentil che vi è nascoso.
Ella m'ha fatto tanto pauroso,
Poscia ch'io vidi quel dolce signore
Negli occhi suoi con tutto 'l suo valore,
Ch'i lo vo presso e riguardar non l'oso.
E s'avvien