Letteratura

Risultati 241 - 250 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 77Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 14.06.2000

...

Download: 108Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 1    Data: 14.06.2000

...

Download: 26Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 1    Data: 14.06.2000

...

Download: 384Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.06.2000

Riassunto: Angelica, inseguita da Rinaldo, fugge per i boschi della Francia finché passa vicino ad un fiume sulla cui riva si trova Ferraù, che sta cercando di recuperare l'elmo che gli è caduto in acqua. I due cavalieri si battono perla donna finché, accortisi che ella non ha terminato la sua fuga, decidono di seguirla entrambi. Successivamente Ferraù

Download: 973Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 15.06.2000

* Cap 6 (Le incatenate dell'Isola del Pianto)
Luogo: Isola di Ebuda (posta al largo dell'Irlanda
Azioni: _ Arriva all'isola di Ebuda
_ Combatte e uccide il mostro marino salvando Olimpia
_ Viene assalito dagli isolani
_ Respinge l'assalto con l'aiuto di Oberto
_ Riprende il viaggio
Riassunto: Orlando raggiunge l'isola di

Download: 775Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.06.2000

* Cap: 3 (L'isola di Alcina)
Luogo: Isola di Alcina, situata al di là delle colonne d'Ercole
Azioni: _ Viene portato dal cavallo alato su un'isola sconosciuta
_ Incontra Astolfo, trasformato in mirto dalla fata Alcina
_ Cerca di raggiungere Logistilla
_ Sgomina dei mostri rappresentanti i vizi capitali
_ Sulla via incontra A

Download: 886Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 15.06.2000

In seguito abbiamo preso in analisi la connotazione del "fuori e dentro", che si inizia ad individuare dal secondo capoverso. Il "Ma" iniziale ci indica che ciò che è espresso successivamente riguarda un tentativo di opporsi a quello che è stato precedentemente descritto: il principe Prospero e altri privilegiati si chiudono in un castello pensando, cos

Download: 345Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 15.06.2000

La prima riflessione politica che il Dante pellegrino si trova a fare nel corso del suo viaggio nel regno dei morti è proprio dedicata a Firenze, e questa è un'ovvia dimostrazione di quanto questo argomento fosse importante per l'autore. Nel sesto canto dell'Inferno, ambientato nel cerchio dei golosi, in cui le anime dannate sono costrette a subire una

Download: 186Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.06.2000

E’ presentato come un uomo immaturo ed ingenuo, coinvolto in un amore giovanile.
. Il tema principale è quello dell’amore, visto non più secondo la concezione stilnovista, ma come esperienza psicologica affrontata e conosciuta per “prova”.
• “Giovanile errore”
• “Vane speranze”
• “Van dolore”
• “Di me medesimo meco mi vergogno” ~~

Download: 472Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.06.2000

"Non canto per augello né per fiore"
(vv. 33-36) "Sopra tutti avrò valore
se una tale camicia mi sarà data
quale diede Isotta al suo amante,
che mai non era stata portata."

"Sono stata in grave angoscia"
(vv. 9-12) "Come vorrei una sera tenere
il mio cavaliere, nudo, tra le braccia.
Ch'egli si riterrebbe felice