Letteratura

Risultati 2451 - 2460 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 96Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.10.2001

Si può pensare che l’antropologia, studiando le varie culture, possa influenzare chi viene a sapere come vivono gli altri popoli, però chi legge un libro d’antropologia può pensare che una cultura vale l’altra. Non credo che sia così. L’antropologo dice al massimo che ogni paese ha le proprie usanze e modi di pensare che vanno rispettate anche dagli str

Download: 838Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 17.10.2001

I CONCETTI
I concetti che caratterizzano l'Umanesimo sono comunque in forte contrapposizione con quelli tipici della cultura medievale. Nel Medio Evo era accetta universalmente una visione del mondo teocentrica, dove Dio centro dell'universo ne era anche il motore tramite la divina provvidenza. A questa gli umanisti preferiscono una visione an

Download: 143Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.10.2001

Il Naturalismo, è una corrente letteraria, che si diffonde prevalentemente in Francia e trova i suoi maggori esponenti in Emile Zola e in Guy de Maupassant.
I naturalisti, applicano al romanzo i principi del positivismo, cercando di riprodurre la realtà nel più fedelmente dei modi.

Le caratteristiche del verismo

Il regionalism

Download: 1067Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 18.10.2001

Distrutti i vecchi schemi della cultura positivistica, rinnegati i miti consolatori dell’800, immerso in un mondo sfiduciato nelle prospettive della scienza e della vita politica e sociale, posto di fronte all’ascesa vertiginosa della borghesia capitalistica che impone un modello di società tutto basato sulla logica del capitale e del profitto come unic

Download: 144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 19.10.2001

• interesse per gli aspetti irrazionali ed oscuri della psiche, come l’inconscio, l’istinto, il sogno, gli stati morbosi che si accompagnano alla malattia, alla follia, al delitto.
Una nuova concezione dell’arte
La letteratura del Decadentismo non si contrappone soltanto alla letteratura nata nel clima del Positivismo, ma apre una crisi ed un ri

Download: 261Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 19.10.2001

Callimaco, fiorentino mandato dai tutori in Francia, incontra un suo coetaneo, Camillo Calfucci. I due erano soliti discutere e un giorno discutevano sul luogo ove vi fossero le donne piщ belle se in Italia o in Francia; la discussione arrivт al termine che qualunque donna, sia di Francia che di Italia non sarebbe stata belle quanto la donna di Messer N

Download: 260Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2001

Della Chanson si conoscono diverse versioni, più o meno lacunose, fra cui le due in franco-veneto della Biblioteca marciana di Venezia, che testimoniano dell'immensa fortuna del poema attraverso i secoli; la più antica e la più bella è però la versione scoperta nel 1832 in un manoscritto di mano anglonormanna (codice Digby 23) della Biblioteca bodleiana

Download: 317Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 22    Data: 22.10.2001

Legato da amicizia, all'università, con coetanei introdotti in ambienti letterari, tra cui ricordiamo M. Brod, Kafka inizia presto a scrivere, cercando di conciliare lavoro professionale ed attività letteraria; labile di nervi, fragile di salute, vive l'esistenza di impiegato scrittore in un conflitto spesso esasperato. La sua prima pubblicazione su riv

Download: 93Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.10.2001

Infatti, nonostante crollavano i miti dell’illuminismo, tuttavia molti aspetti di questa corrente rimanevano solidi mentre nello stesso tempo si diffondevano una nuova tendenza caratterizzata dal ritorno al mondo classico (Neoclassicismo), e una ancor più nuova e destinata ad avere uno sviluppo nella prima metà dell’800; quest’ultima tendenza si chiamò

Download: 92Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2001

Il poema, che formalmente si lega ai tentativi dei letterati del maturo Cinquecento di accordare la materia epica con la cavalleresca, come ogni autentico capolavoro è risultato opera originalissima. C'era nel Tasso una sincera aspirazione all'eroico, ma in lui più forti erano il sentimento tragico della vita e una profonda aspirazione a un mondo di fel