Letteratura

Risultati 2401 - 2410 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 333Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 12.10.2001

Machiavelli giustifica quella che potrebbe essere interpretata come presunzione, affermando che pensa che quest’opera potrebbe essere utile a “vostra Magnificenzia” in quanto “come coloro che disegnano e’ paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de’ monti e de’ luoghi alti e, per considerare quella de’ luoghi bassi, si pongono alto sopra

Download: 75Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 12.10.2001

S'egli è pur mio destino,
e 'l cielo in ciò s'adopra,
ch'Amor quest'occhi lagrimando chiuda,
qualche grazia il meschino (enjambement)
corpo fra voi ricopra,
e torni l'alma al proprio albergo ignuda;
la morte fia men cruda
se questa spene porto
a quel dubbioso passo,
ché lo spirito lasso
non poria mai più

Download: 143Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 12.10.2001

Throughout his speech Romeo declares his love for Juliet, but he gives vent to his feelings mainly through poetic images which express his admiration for her beauty.
His words also suggest her purity when he calls her “bright angel”, “dear saint”, “fair maid”.
“Life” and “Death” are briefly mentioned at the end of the scene, because they are clo

Download: 947Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 12.10.2001

Importanza sociale e culturale: esistevano dei mecenati, come per esempio i patrizi, che erano protettori delle arti ed estesero quindi la cultura, attraverso la corte, richiamando poeti e letterati. I signori per arricchirsi avevano sia i latifondi, che la creazione di opere architettoniche, facendo sì che la città fosse abbellita e loro avessero ancor

Download: 201Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.10.2001

Il primo atto si apre con i frenetici preparativi in casa di Leonardo. La partenza è fissata per la sera stessa, ma la sorella Vittoria protesta perché il suo “mariage”, l’abito all’ultima moda, non sarà pronto per tempo. Loro ospite nella casa di Montenero sarà anche l’amico Ferdinando, scroccone e pettegolo, ma ricercato nelle case di villeggiatura p

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.10.2001

- L’ “Orlando innamorato”, inizia nel1476, prima pubblica i primi due libri in 60 canti, il terzo è stato interrotto al nono. Riprende la materia cavalleresca, è destinato ad un’ elite cortigiana. Titolo= novità per il pubblico appassionato di romanzi francesi ed italiani. Il forte paladino Orlando cade in preda all’amore, così fonde i due cicli cavalle

Download: 691Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 15.10.2001

La visione del mondo e dell'uomo
I valori su cui intende fondarsi la visione del mondo futurista sono quelli della velocità, del dinamismo, dello sfrenato attivismo, considerati come distintivi della moderna realtà industriale, che ha il suo emblema nel mito della macchina. Il culto dell'azione violenta ed esasperata respinge fin d'ora ogni forma es

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.10.2001

DOVE e QUANDO
Ambiente favorevole allo sviluppo del positivismo fu quello formatosi a partire dal 1830 con il progresso delle scienze naturali, le prime applicazioni tecniche delle scoperte scientifiche e la nuova importanza assunta dal lavoro. Il maggiore rappresentante del positivismo fu il francese A. Comte, ma il positivismo si diffuse anche in

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 15.10.2001

• Proclama di voler guardare alla verità effettuale della cosa, non propone le virtù morali, ma quei mezzi che possono consentire la conquista e il mantenimento dello Stato, addirittura deve essere anche non buono.
• Forma concisa e incalzante, ma densissima di pensiero.
• Cap. I-XI esaminano i vari tipi di principato e mirano a individuare i me

Download: 207Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 15.10.2001

754.
Astolfo, re de' Longobardi, ne invade alcune, e minaccia il rimanente. Il papa Stefano II si porta a Parigi e chiede soccorso a Pipino, che unge in re de' Franchi. Pipino scende in Italia; caccia Astolfo in Pavia, dove lo assedia, e, per intercessione del papa, gli accorda un trattato, in cui Astolfo giura di sgomberare le città occupate. ~~~~