Letteratura

Risultati 2301 - 2310 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 260Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 01.10.2001

Download: 130Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

...

Download: 188Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 01.10.2001

Nel 1822 ottenne di andare a Roma presso un suo zio, ma rimase deluso da questo viaggio. Al suo ritorno a casa si ammalò, e scrisse le "Operette morali".
Dal 1825 riuscì ad andare a Milano, poi a Bologna e a Firenze, grazie ai suoi lavori editoriali. Tornò a Recanati, dove compose i grandi idilli (“Il passero solitario”, “La quiete dopo la tempesta”

Download: 70Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

...

Download: 109Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

...

Download: 338Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

Nella terza strofa vi è una specie di confronto nel quale riemergono le diversità tra l'uccello e l'autore. È un bel passo, il più curato, dove, mentre il rapace agisce per istinto e perciò non si preoccupa troppo del modo di vita, il poeta rimpiangerà sempre di non aver vissuto con serenità la giovinezza, la vera protagonista della poesia. È una poe

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

COMMENTO DELLA LIRICA "L'INFINITO"
DI GIACOMO LEOPARDI

Leopardi descrive, partendo dalla visione terrena delle cose, l'infinito, che purtroppo gli viene sottratto allo sguardo dalla barriera di un colle solitario e da una lunga siepe, che gli impediscono di osservare fino ai più remoti spazi l'infinito; ma lo può immag...

Download: 473Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.10.2001

Ma come uomo presenta anche molte debolezze nella sua rappresentazione cattiva: paura della solitudine, in quanto totalmente escluso, o quasi, dalla società.Sentimenti che riaffiorano sempre più spesso quando è vicina la conversione.
LA CONVERSIONE
Come Ludovico si era mutato in Padre Cristoforo, così l’Innominato rinasce in una

Download: 499Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

ANALISI DI "LAVANDARE" di Giovanni pascoli

Lirica tratta da Myricae

Madrigale costituito da due terzine e da una quartina di endecasillabi

Rime incatenate e alternate ABA CBC DEDE. Nell'ultima quartina, frasca – rimasta, rima imperfetta.

SINALEFI: 1) grigio - e
2) resta - un~~...

Download: 83Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

...