Letteratura

Risultati 221 - 230 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1370Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 49 kb    Pag: 80    Data: 09.06.2000

Lo svolgimento ha preso avvio poco meno di tre anni fa dalle inchieste aperte da alcuni giudici di Milano sulle cosм dette tangenti - che sarebbe piщ corretto definire secanti, come mi faceva notare un amico matematico -; le inchieste, oramai passate alla storia col nome di Tangentopoli, sono tuttora in corso.
Per cercare di comprendere quel che s

Download: 210Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 09.06.2000

Dall’analisi contenutistica dell’opera inoltre, emerge anche il tema fondamentale che è sviluppato e cioè il tema della razionalità dell’amore. L’amore razionale era un tipico atteggiamento della concezione umanistica, atteggiamento questo che viene ripreso dunque da Goldoni . Si può a questo proposito parlare di illumininsmo goldoniano in quanto la ri

Download: 64Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.06.2000

...

Download: 189Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 71 kb    Pag: 109    Data: 09.06.2000

sar… ora materia del mio canto.
O buono Appollo, a l'ultimo lavoro
fammi del tuo valor sЌ fatto vaso,
come dimandi a dar l'amato alloro.
Infino a qui l'un giogo di Parnaso
assai mi fu; ma or con amendue
m'Љ uopo intrar ne l'aringo rimaso.
Entra nel petto mio, e spira tue
sЌ come quando Marsia traesti
de la vagin

Download: 143Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 73 kb    Pag: 111    Data: 09.06.2000

lo colpo tal, che disperar perdono.
Dolce color d'oriental zaffiro,
che s'accoglieva nel sereno aspetto
del mezzo, puro infino al primo giro,
a li occhi miei ricominci• diletto,
tosto ch'io usci' fuor de l'aura morta
che m'avea contristati li occhi e 'l petto.
Lo bel pianeto che d'amar conforta
faceva tutto rider l'

Download: 278Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 09.06.2000

Il fumo: Zeno pensa che la causa della sua malattia sia il vizio del fumo. Decide di liberarsene, prima con propositi precisi fatti a se stesso e vincolati a date scritte un po' ovunque, sottolineate da un solenne U. S. (ultima sigaretta) e poi facendosi ricoverare in una casa di cura, dove però non passa nemmeno una notte, perchè, preso dalla sua solit

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.06.2000

Dalla fine del 200 in varie città italiane vi e una nuova forma di governo le signorie nel corso del 3000-400 il potere si trasmette ereditariamente e tutto ciò favori il consolidamento delle signorie che si trasformarono in Signorie.
Caratteristiche : il signore si circonda di consigli di persone a lui fedeli e da lui scelte e di nunzio nari a lui

Download: 486Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 9    Data: 12.06.2000

Nei primi anni del 90 però D. entrò in crisi e andò alla ricerca di nuove soluzioni, trovandole nel mito del superuomo (Nietzsche). Egli puntava al “ vivere inimitabile”
Una vita da principe rinascimentale che conduceva nella villa di Fiesole, tra oggetti d’arte, amori lunghi e tormentati ( Eleonora Duse), con un dispendio di denaro che egli non riu

Download: 254Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2000

Furono due intellettuali meridionali, Verga e Capuana, ad elaborare una nuova teoria e un nuovo linguaggio traendo spunto dalle opere di Zola. Entrambi ,però, respingono la subordinazione della letteratura ad un impegno politico e sociale, e vengono influenzati dal Naturalismo solo nella tecnica, cioè nel modo in cui lo scrittore rappresenta la realtà.~

Download: 691Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 8    Data: 12.06.2000

Portavoci del movimento furono i periodici “ Le Decadent”, “ Lutece” e il romanzo “ Controcorrente” di Huysmans che fissò un vero codice di motivi decadenti. Quindi il termine decadentismo originariamente indicava un determinato movimento letterario, sorto in un dato ambiente, con un preciso programma culturale; ma la storiografia italiana ha poi esteso