Letteratura

Risultati 2281 - 2290 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 100Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.09.2001

...

Download: 287Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.09.2001

Andreuccio invece si trova solo, oltretutto in un quartiere malfamato di Napoli. Altri antagonisti possono essere rilevati nelle figure dei due uomini che intendono sfruttare l’ingenuità del mercante sprovveduto. Essi finiscono però con il “fare la sua fortuna”, dal momento che Andreuccio - dopo l’istante di tensione (spannung) in cui lui rimane ch

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.09.2001

Qui Pascoli, con una metafora, intende dirci che la rondine era l’unica fonte di sostentamento per i suoi piccoli così come suo padre lo era per lui. Descrive la rondine trafitta sui rovi spinosi con le ali aperte quasi come se fosse in croce. Poi, afferma che i suoi rondinotti rimangono in una vana attesa del cibo. Dopo passa a descriverci un uomo, su

Download: 132Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 24.09.2001

...

Download: 205Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 24.09.2001

Poi, all’improvviso c’и tutto un freddo, forse inteso come quello delle gelide lame delle forbici, che con un solo colpo, deciso, stacca la cima di un albero, di un acacia che ora и ferita proprio come lo stesso Montale. E, quest’acacia ferita, lascia cadere dal ramo un guscio di cicala che rotola nella fanghiglia autunnale. Anche in questa metafora Mo

Download: 80Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 24.09.2001

...

Download: 822Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.09.2001

Così, tutto lo spettacolo delle luci, dei colori e delle bellezze primaverili non lo possono attrarre e consolare anzi, a lui, sembrano solo uno squallido e triste deserto. Usa anche il paragone di Giove che in quella stagione riesce a mirare “sua figlia”: Venere. Questo riferimento cosmologico è anche un chiaro riferimento alla mitologia classica dato

Download: 246Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 26.09.2001

ETA’ MODERNA
• mutamenti
• Stati Nazionali
• riforma di Lutero, che porta alla rottura dell’ unità di fede e della Chiesa
• concilio di Trento
Nell’ Umanesimo il ruolo dell’ intellettuale è nelle corti, mentre nel Medioevo è il chierico come sapere universale. Dopo aver evidenziato le origini dell’ età moderna, bisogna considerare le

Download: 185Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 26.09.2001

AMBIENTE: La vicenda è ambientata interamente in casa Samsa, in particolar modo nella stanza di Gregor e nel salotto ad essa attiguo. Le descrizioni degli interni sono poche e brevi. Lo scarafaggio vive prigioniero nella sua camera da letto, e cerca un contatto con il mondo esterno affacciandosi alla finestra e restando per ore ad osservare la stra

Download: 174Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 26.09.2001

...