Quindi, forte di queste esperienze, muove alla ricerca di un sistema ideologico e filosofico in cui inserire la propria personale concezione esistenziale e il proprio innato sensualismo. Attraverso le deformazioni dell’esaltazione wagneriana, lo scrittore si accosta così al mito nietzschiano del super uomo, ma come sempre trasceglie, non senza fra inten
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ciò nonostante, egli non aveva mai preso parte ai pranzi della suddetta compagnia, e messer Betto ed i suoi compagni cominciarono a pensare che ciò avvenisse perché egli, essendo molto vicino alle idee degli epicurei, si astraesse dal mondo reale per dedicarsi unicamente ai suoi ragionamenti filosofici mirati a dimostrare l'inesistenza di Dio.
Un gi
Si stabilisce così un ideale colloquio fra i vivi e gli estinti, illusorio, ma tuttavia espressione di quella “corrispondenza d’amorosi sensi” che è la più divina dote dell’uomo, il vincolo che tiene unita la società e il fondamento primo d’ogni civiltà. 51-89 Nonostante l’altissimo significato spirituale del culto delle tombe, una disumana legge impon
Nonostante i limiti della sua lirica piuttosto povera, l'Ermetismo si rivela particolarmente importante per aver permesso alla letteratura italiana di entrare in contatto con quell’europea, rendendosi testimone della crisi spirituale scaturita dalla guerra.
Per quello che riguarda i contenuti, esso rifiuta la concezione della poesia per celebrare id
I caratteri sono un esempio di analisi psicologica e anche in menandro essa è approfondita. Il rapporto con il mondo della filosofia per lui rimane stretto; è amico di epicuro, di cui è stato compagno di efebia (servizio militare). Un altro suo grande amico è stato un filosofo peripatetico, demetrio falereo. Oltre che filosofo, quest’ultimo era anche po
Di questo atteggiamento nei confronti del rapporto dell’uomo con le cose deriva, per Pascoli, il valore euristico della poesia, che è intesa come una possibile forma di conoscenza pre-logica e pre-razionale. Da qui, però, deriva anche necessariamente lo scardinameto delle strutture sintattiche, linguistiche e metriche della lirica tradizionale: le preme
Nel 1919 venne pubblicato il suo se- condo romanzo "Il Passaggio".Continuò a pubblicare altri libri e raccolte di poe- sie e spesso par- lava della sorte di donna-poeta. Scrisse anche un poema drammatico in tre atti "Endimione" in cui rappresenta la relazione che l