Ad esempio la nota n° 26 spiega che cos’era un “filippo”, moneta in uso a quei tempi oppure la nota n° 20 spiega il termine “malnato” che significa nel linguaggio moderno screanzato.
2 – Trovare tutti gli “a parte” ed i monologhi di Mirandolina e verificarne la funzione; riflettere anche se il linguaggio qui usato da Mirandolina differisce da
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
il decadentismo considerato in senso stretto è una corrente culturale nata a Parigi negli anni 1880. Il decadentismo pensato in senso ampio è una corrente culturale a livello europeo che riguarda gi ultimi due decenni del 1800 e il secolo del 1900
La visione del mondo decadente
3.Perche i decadenti rifiutano il Positivismo? Che cosa sono
Libro.
Il libro è introdotto da un prologo con il quale l’autore ci trasmette quanto sia stata importante per lui la visita alla necropoli etrusca per la scrittura di questo testo.
Come solito la vicenda è ambientata a Ferrara e Bassani si rivede nel protagonista, suo omonimo, che appartiene ad una famiglia ebraica di media borghesia che av
LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello ebbe principalmente due interessi: studiare i fenomeni psichici che lo portò a cercare di scoprire l’inconscio e infine la pluralità dell’io. Secondo Pirandello la società ebbe una crisi dei valori, infatti parte da questa concezione la critica all’estetismo di D’Annunzio , il relativismo filosofico e le “maschere n
La concezione estetica
L'identificazione di letteratura e vita è il presupposto essenziale dell'arte dannunziana, che contrappone alla prosaica realtà dell'Italia giolittiana l'estetismo, cioè il culto religioso della bellezza, volto a blandire la piccola borghesia insoddisfatta e far leva sul suo segreto bovarismo. Sbocco inevitabile dell'estetismo
Il commediografo francese ha voluto muovere una critica ai costumi del suo tempo, mettendo in evidenza il comportamento sconsiderato dei nobili. Questo Don Giovanni è appunto un cavaliere sicuro di sé, determinato a vivere la vita soddisfacendo ogni suo capriccio, come nella scena in cui chiede ad un poveretto di dire una bestemmia in cambio di denaro.
La poesia di Carducci, invece, sposta il punto di vista dagli occhi dell’autore a quelli del bove, che sembra poi fondersi con l’ambiente circostante: “fuma il tuo spirto” (v.10), “il mugghio nel sereno aer si perde” (v.11).
Il poeta vuole elogiare la servilità dell’animale, dipingendolo “solenne come un monumento”, come dice la similitudine al
Per esempio l’ironia con cui, sia nell’uno che nell’altro, il narratore commenta gli eventi e soprattutto la presenza della parodia conferiscono all’opera di Calvino una forte connotazione ariostesca. Gli stessi narratori hanno delle caratteristiche comuni, poiché intervengono in proemi tutti loro e si possono considerare entrambi personaggi a causa de
Nel '28 si reca a Parigi, dove inizia a scrivere e lavora come sguattero in alcuni ristoranti. L'anno successivo ritorna in Inghilterra e, dopo un breve periodo di totale indigenza, nel 1930 si trasferisce dai genitori a Southwold, nel Suffolk. Poi, nell'aprile del 1932, si trasferisce nel Middlesex, dove pubblica Down and Out in Paris and London diario
Mais sa santé se va dégrader tôt, même si on n’en sait pas la cause (peut-être pour un excès de drogue): Il a des hallucinations, il délire, il lui semble d’avoir quelqu’un d’hostile à ses côtés et il est interné. En 1893 Guy de Maupassant meurt.
Mademoiselle Fifi
Mademoiselle Fifi est un recueil des contes écrits par Maupassant entre