La donna si stabilisce per un certo periodo a Bath, dove diviene l’amante di un uomo sposato che però la lascia in seguito per tornare da sua moglie. La protagonista, che non sa più a chi domandare aiuto, affida i suoi averi ad un fiduciario di banca e sposa James, un uomo che si fa credere molto abbiente e che a sua volta la ritiene ricca; quando si sc
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tornato in Germania nel 1948, si stabilisce a Berlino est (ma col governo della Germania orientale ha rapporti non facili), dove fonda il “Berliner ensemble”, uno dei più prestigiosi organismi teatrali del dopoguerra, e vi lavora sino alla morte avvenuta nel 1956.
In vita di Galileo Brecht non intende assolutamente fare una ricostruzione
III. Analessi: Don Rodrigo – Dopo la discussione con Fra’ Cristoforo, Don Rodrigo, stuzzicato nell’orgoglio e desideroso di una rivalsa, dapprima si concede una riflessione, aggirandosi tra i ritratti di famiglia, quindi compie una passeggiata trionfale nel suo borgo, quindi fa una corroborante sosta in un postribolo ed infine torna a casa. Suo cugino A
Il primo problema che il Manzoni si era posto fu quello della lingua. Disse che se avesse lasciato il romanzo com’era nessuno lo avrebbe mai letto perché era pieno di termini dialettali lombardi e parole spagnole. Infatti come lui disse, appena trovò il manoscritto voleva buttarlo nel fuoco, ma dopo aver letto la vicenda decise di tradurlo.
Il seco
Al centro del racconto elegiaco c'и l'amore, ma non quello felice, bensм quello turbolento, tormentato, che tramuta l'uomo in schiavo, una schiavitщ da cui и pressochи impossibile liberarsi ; un amore che rende l'uoimo succube della sua passione.La donna, in particolare ,и padrona di sentimenti dell'uomo e del suo cuore.La donna viene idealizzata come
Infatti con la Rivoluzione Francese e gli ideali di uguaglianza, fraternità e libertà, il legame tra il periodo contemporaneo e l’epoca dello splendore di Sparta, si strinse inevitabilmente. Durante il periodo della Restaurazione, invece, si facevo riferimento al classicismo imperiale che esaltava gli stessi sentimenti.
L’Illuminismo aveva sviluppat
“All true histories contain instruction”, 90; “An Alien among Strangers”: alienazione, introspezione e crescita di una governante, 96; L’importanza della famiglia nel processo formativo di Agnes, 110; A Selfhood Sufficient: il matrimonio in Agnes Grey, 126.
Capitolo quarto. The Tenant of Wildfell Hall: l’identità nascosta.
‘Wholesome truths’ ve
QUALE E’ L’ATTEGGIAMENTO CON CUI PIN GUARDA AL MONDO ADULTO? SI PUO’ INDIVIDUARE IN CIO’ UN RAPPORTO CON L’ATTEGGIAMENTO CON CUI CALVINO GUARDA ALLA LOTTA PARTIGIANA?
In questo romanzo Pin è sempre a contatto con il mondo degli adulti; però per lui è incomprensibile, come dimostra il fatto che non riesce a trovare una giusta motivazione al
GERUSALEMME LIBERATA:
ESORDIO DEL POEMA: la Gerusalemme liberata si apre con la “protasi”, l’annuncio della materia del poema (ottava 1), l’invocazione alla musa (ottave 2 e 3) e la dedica (ottave 4 e 5). L’opera è dedicata al duca Alfonso II D’Este.
La storia non è una serie di eventi neutri, ma va interpretata. La battaglia di Lepanto ha
PETRARCA
fu attratto dalla lettura dei classici latini, specialmente Cicerone e Virgilio, e questo spiega perché non conseguì alcun titolo accademico. La permanenza a Bologna, dove l'aveva accompagnato il carissimo fratello Gherardo, gli servì per conoscere a fondo la poesia in volgare, specialmente la lirica del “dolce stil nuovo”. Non seppe m