Naturalmente non fu solo la delusione dell’idealismo Romantico a determinare questo bisogno di guardare concretamente alla realtà, ma anche la necessità di dare una risposta ai grandi problemi sociali che erano emersi in Italia dopo la realizzazione dell’unità, problemi che erano comuni un po’ a tutte le nazioni Europee. Infatti c’era un bisogno di c
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
* Enciclopedia: alla realizzazione partecipano i più grandi scienziati e pensatori dell'epoca coordinati da Diderot (1713-1784) e d'Alambert (1717-1783). Riunire tutte le conoscenze umane.. Sono esclusi i problemi metafisici.
La religione:
* Ragionevolezza del cristianesimo di Locke : tendenza ad affrontare temi religiosi con l'uso del
Di fatto, Lorenzo fu l’ago della bilancia della politica italiana e garantì all’Italia e soprattutto a Firenze alcuni decenni di pace e di prosperità. Per questo il popolo fiorentino lo circondò di stima e di affetto fino alla sua morte avvenuta nel 1492.Lorenzo dovette assumere, sul piano culturale oltre che a quello politico. Il Magnifico fu educato
Fu lei ad esortarlo a scrivere la sua opera maggiore, Il Morgante. In casa Medici il Pulci strinse con Lorenzo un’amicizia che durò tutta la vita e ottenne dal potente signore incarichi ed aiuti, soprattutto nei momenti più difficili. Il Pulci fu spesso lontano da Firenze essendosi messo al servizio di un potente condottiero dell’epoca, Roberto di San
Già le destre hanno stretto le destre;
già le sacre parole son porte:
o compagni sul letto di morte,
o fratelli sul libero suol.
O stranieri, nel proprio retaggio
torna Italia, e il suo suolo riprende;
o stranieri, strappate le tende
da una terra che madre non v' è.
Non vedete che tutta si scote,
dal Cenisio alla
Opere : il preverismo di Verga – Romanzi giovanili
Nei primi anni ebbe una cultura letteraria di tipo patriottico-romantico.
Amore e patria (1857), inedito, si ispira agli scrittori moderni francesi, molto popolari.
I carboni della montagna (1862), Sulle lagune (1863), Una peccatrice (1865), Storia di una capinera (1871): in questo periodo g
Quando avevo undici anni, un ragazzo, che Љ morto da molto tempo, Volondin'ka M., il quale studiava in un ginnasio, venendo a passare una domenica da noi ci annunzi•, come ultima novit…, la scoperta che aveva fatto al ginnasio. La scoperta consisteva in questo, che Dio non c'Љ e che tutto quel che ci insegnano non sono altro che frottole (questo accadev
• ENEIDE Dante sceglie Virgilio, autore dell’Eneide, come guida. Dante si ispira all’opera dell’autore mantovano poiché come in questa opera il protagonista, Enea, scendeva agli Inferi per udire dall’ombra del padre il destino glorioso della città che egli si appresta a fondare, anche Dante, uomo vivo, scende nei regni dell’oltretomba, anche se p
- Don Diego AlcozЉr?
Il RavЌ frenava a stento un moto di stizza, si provava a sorridere e ripeteva, protendendo le mani:
- Aspettate... Ragioniamo!
Ma che ragionare! Alcuni finanche gli domandavano se lo dicesse proprio sul serio:
- Don Diego AlcozЉr?
E sbruffavano una risata.
Da costoro il RavЌ si allontanava indignato, dicendo:
che la verace via abbandonai.
Ma poi ch'i' fui al piЉ d'un colle giunto,
l… dove terminava quella valle
che m'avea di paura il cor compunto,
guardai in alto, e vidi le sue spalle
vestite gi… de' raggi del pianeta
che mena dritto altrui per ogne calle.
Allor fu la paura un poco queta
che nel lago del cor m'era durata