Anafora
Ripetizione di una o più parole all’inizio di frasi consecutive.
Anastrofe
Parole ordinate in modo diverso rispetto alla loro disposizione nella prosa o nel linguaggio parlato.
Antifrasi
E’ la forma più sottile di ironia e consiste nel dire qualcosa affermando l’esatto contrario di quanto si afferma.
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Trascritto così il primo passo dell'immaginario manoscritto, il Manzoni ci dice di aver rinunciato ben presto alla fatica di interpretarne le stranezze stilistiche e l'illeggibile calligrafia e di aver preferito riscriverlo interamente a modo suo, in un linguaggio nuovo che troverà, nelle pagine stesse dell'opera, la sua giustificazione.
Capitolo I
Interlocutori sono Socrate, Ippia di Elide, Prodico di Ceo, Callia, Alcibiade e Protagora.
Apre la discussione Protagora, che afferma essere la sofistica la base del progresso umano e l'unica scienza capace d'insegnare la virtù politica (l'arte di convivere in società), ma Socrate non si dichiara d’accordo.
Protagora dunque, per dimostrare la
XVII sonetto
Non t'amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t'amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l'ombra e l'anima.
T'amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro ...
[Si è perciò voluto vedere un'adesione alla poetica neoclassica nell'opera stessa del Parini. Si fece infatti sempre più esplicita negli anni maturi l'adesione del Parini alla poetica del “bello” e del “buono”, una delle più alte aspirazioni del neoclassicismo]
Vale per il neoclassicismo il motto di André de Chénier: “Con pensieri nuovi facciamo ver
IL ROMANTICISMO LOMBARDO
Il fallimento storico-culturale dell’età napoleonica fu avvertito con grande intensità in Lombardia
Con la crisi del 1814-15 crollò tutto l’immediato retroterra culturale del nascente gruppo di romantici lombardi
Qui si erano manifestate le esperienze illuministiche, a cui guardano con favore i giovani intellettuali
*Il "senex": il vecchio viene caratterizzato in modi diversi: è il padre severo e perennemente beffato, che cerca inutilmente di impedire i costosi amori degli adulescentes (come nella "Mostellaria"); ma talvolta è anche un ridicolo e grottesco concorrente dei figli nella battaglia, senza esclusione di colpi, per la conquista della donna desiderata (com
Al principe non è necessario avere tutte le qualità, cioè essere in pace con la propria anima e all’occorrenza saper mutare i propri atteggiamenti. Per mantenere lo Stato si può operare contro la fede, contro l’umanità, contro la religione e pertanto è necessario che abbia un animo disposto a modificarsi secondo gli eventi e la fortuna. Un principe deve
Giovanni sta al banco e impara a conoscere direttamente la varia vita ,tuttavia non ha alcuna inclinazione per la mercatura e per il lavoro di banchiere , e allora il padre lo indirizza agli studi di diritto canonico.
All'universitа segure per due anni le lezioni di Cino da Pistoia.
Ben presto Giovanni cominia a frequentare la corte angioina e a
The tone is sympathetic to the life of the poor, Gray also celebrates the way of life of the forefathers that is simple and far from any type of corruption. The composition is surely original, the rural setting deals with ROMANTICISM.
Romantic fetures: melancholy, personal poetry, interest in the past, rural setting, time of the day (mistery), them