Letteratura

Risultati 1181 - 1190 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 34Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Elettra
Grande personaggio della drammaturgia greca, figlia di Agamennone e di Clitennestra e quindi sorella di Oreste e di Ifigenia. Elettra и una figura fondamentale all'interno delle vicende della famiglia reale di Micene, perchй и colei che mette in salvo il fratellino Oreste. Per anni cova un rancore feroce verso la madre e l'amante Egisto...

Download: 127Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Grazie a quest'ultima mansione и il dio mediatore fra la vita e la morte, ovvero colui che guida agli Inferi le anime dei defunti. Per questa sua funzione и appellato Psicopompo che significa "accompagnatore di anime". И designato al passaggio della soglia ma anche, per estensione, ad altri tipi di "accompagnamento". Protegge, infatti, i viaggiatori e

Download: 92Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

La riscoperta della cultura classica offrì al teatro cinquecentesco uno straordinario serbatoio di motivi e di riferimenti. Plauto e Terenzio furono i due poeti comici latini più rappresentati e tradotti in questo periodo: alle loro opere si rifanno la maggior parte delle commedie cinquecentesche, riprendendone gli intrecci, la fisionomia dei personaggi

Download: 239Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Ettore prima di morire chiede al nemico che il suo corpo riceva le onoranze funebri. Achille rifiuta sdegnosamente e gli riserba "un oltraggio indegno": fora le caviglie del cadavere e vi passa delle corregge che lega al suo cocchio. In questo modo trascina nella polvere il corpo del nemico troiano davanti alle mura della sua stessa cittа, tra le urla

Download: 133Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

L’iniziatore del melodramma, in cui i recitativi si alternano alle arie, è Ottavio Rinuccini. Sua è la Dafne, rappresentata nel 1594, ma andata perduta, per cui il primo esempio di opera vera e propria è da considerarsi l’Euridice, messa in scena a Firenze nell’ottobre del 1600 in occasione delle nozze di Maria de’ Medici con il re di Francia Enrico IV.

Download: 89Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

POLEMICA CONTRO MACHIAVELLI
STORIA
Machiavelli afferma che dalla storia si possono ricavare insegnamenti utili per determinare i comportamenti da usare in politica, mentre Guicciardini sostiene che ciò non è possibile dato che gli eventi storici sono irripetibili: anche quelli contemporanei, che apparentemente hanno spiccate analogie con i fatt

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

Le Lettere diverse (1750) e le Lettere serie, facete, capricciose, strane e quasi bestiali (1752) rivelano alcune qualità costanti nella prosa del Gozzi, che è un attento osservatore della realtà. Attratto dai particolari, riesce a coglierli e a descriverli con fine umorismo, o a tradurli in impressioni di immediata e quasi visiva evidenza.
“La gazz

Download: 118Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Gea
Dea che impersonifica la Terra, и una delle divinitа piщ antiche e quindi appartiene ai cosiddetti preolimpici. Secondo la leggenda infatti fu proprio Gea a nascondere e allevare il nipotino Zeus, che poi fu padre di tutte le divinitа olimpiche. Generт da sola Urano, ovvero il Cielo, le Montagne e Ponto, ovvero il Mare. Ebbe numerosissimi f...

Download: 144Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Il viaggio di Giasone fu molto lungo e avventuroso. Giasone superт le prove grazie a Medea, esperta di magia, che si era innamorata di lui. Di nuovo a Iolco, Medea con un inganno fece uccidere Pelia dalle sue stesse figlie, le Peliadi. Giasone e Medea, in seguito a questa orrenda morte, dovettero fuggire da Iolco. Raggiunsero allora Corinto, dove visse

Download: 84Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

Grazie allo stradecantato DE BELLO GALLICO con tono distaccato di spettatore sa raccontare la conquista della Gallia e della Britannia,senza annoiare il lettore.
Celeberrimo è ancora il DE BELLO CIVILI.Qui la sua emotività lo porta a svalutare gli avversari oppure ad omettere atti di repressione che egli stesso compì ai danni dei suoi nemici.~~~