Letteratura

Risultati 1001 - 1010 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 348Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2001

2) I sintomi del male: nel libro di storia si legge: “Il male si manifestava con gonfiori e bubboni grossi come un uovo, sotto le ascelle o nell’inguine, che in poco tempo si estendevano in tutto il corpo. Poi le persone si ricoprivano di macchie nere e scure ed entro il terzo giorno sopravveniva la morte, senza la febbre o altro sintomo.” Dal roma

Download: 691Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 07.02.2001

2.1. Italia  
Nell'Italia settentrionale lo stile romanico improntò profondamente l'architettura ecclesiastica, lasciando splendidi edifici molti dei quali si sono conservati fino a oggi nella purezza delle forme originarie. A Milano si può ammirare la basilica di Sant'Ambrogio, fondata nel IV secolo e arricchita nella prima metà del IX secolo del

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

Alla pubblicazione del primo volume di poesie nel 1881, seguì un fortunato ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Tornato in Inghilterra, Wilde si stabilì a Londra e nel 1884 sposò una facoltosa irlandese, dalla quale ebbe due figli. Nel 1895, all'apice della carriera, fu al centro di uno dei processi più chiacchierati del secolo, quello che lo vide imp

Download: 474Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 07.02.2001

CAPITOLO II
Di come l’avvocato Munafт cominciт a dubitare di essere il padre di Candido e dei guai che ne seguirono.
1. Il generale, nonno di Candido, temeva di essere deportato come fascista pericoloso ma la figlia gli costruм una nuova carriera politica come candidato del partito della Democrazia Cristiana
2. Gli americani diedero un soste

Download: 464Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 07.02.2001

2. Candido s’innamora di Cunegonda
3. Candido viene cacciato dal castello perchй scoperto a baciare la figlia del Barone
CAPITOLO II
Ciт che Candido divenne tra i Bulgari.
1. Candido non possiede denaro
2. Lo notano due soldati del re di Prussia e lo invitano a mangiare
3. Lo conducono poi al reggimento
4. Diventa un eroe pur

Download: 1210Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 11    Data: 07.02.2001

Nel 1908 и chiamato a prestare il servizio militare, questa sua esperienza si rifletterа nei “Versi militari”.
Nel contempo adotta, al posto do Poli, cognome paterno, lo pseudonimo Saba.
In quel periodo ha dei contatti e delle influenze dell’ambiente fiorentino.
Sono del 1909 Sposa Carolina Woelfler, la Lina del Canzoniere.
Nel 1912 scri

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 08.02.2001

La prima vittoria negli agoni risale al 484 con un’opera a noi ignota. Qualche anno dopo, invitato in Sicilia da Gerone, tiranno di Siracusa, compose una tragedia intitolata  per celebrare la fondazion della città di Enna, avvenuta nel 476. Questo dramma, oggi perduto, costituisce un caso rarissimo di rapianto del teatro fuori di Atene in età Ar

Download: 108Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 08.02.2001

Il Romanticismo prese forma in due generi: la Poesia e il Romanzo. Attraverso il romanzo, lo scrittore poteva raccontare storie complesse con molti personaggi. Nella poesia, invece, il poeta cercava di colpire il lettore, suscitando in lui forti emozioni.
Un elemento molto importante che si sviluppт nel Romanticismo fu l’idea di tornare a riscoprire

Download: 155Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.02.2001

Fondamentale nel suo cambiamento di interessi fu l'abbandono dell'isola: nel 1869 Verga partì per Firenze, allora capitale del Regno d'Italia. Introdotto dal poeta Francesco Dall'Ongaro nella buona società cittadina, si dedicò allo studio della vita borghese che aveva davanti agli occhi, con un particolare interesse per le figure femminili e le vicende

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.02.2001

Anche il banchetto, è una riprova di quanto la paura svolga una funzione principale nella detenzione del suo potere: egli infatti, spensieratamente, mangia e beve con i suoi convitati, sicuro che nessuno lo tocchi. Credo infatti, che siano pochi gli uomini disposti ad affrontare una banda di delinquenti quali sono i bravi.
Direi dunque che nella sua