Proprio nell’Italia nord orientale, dietro il loro modello, si sviluppò un tipo di produzione lirica che recuperava i temi convenzionali, i procedimenti stilistici e la lingua d’oc della produzione lirica provenzale (Sardello da Goito).
Alla corte di Federico II (Sicilia) dal 1230 al 1250, circa, si sviluppò, la prima produzione letteraria in volgar
Letteratura
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Due sono gli elementi che spiccano nella sua personalità, il primo è un immediato abbandono agli impulsi del sentimento e delle passioni che agitarono la sua vita, il secondo, in contrasto con il primo, è l’esigenza di un ordine, di una disciplina, di un’armonia interiore. Nell’abbandono agli impulsi del sentimento si avverte il segno sella nuova sensib
4)17 Marzo 1798
“Il problema di una classe dirigente in Italia”: patriottismo, libertà, rifiuto della mentalità capitalistica e recupero del contatto uomo-natura (per avvicinarlo al culto della propria terrardesiderio di una patria) ma constatazione dell’utopia, desiderio di morte. Attacco a Napoleone. Attacco alla nobiltà indolente e alla Chiesa
Un altro aspetto importante delle opere è la rappresentazione della società caratteristica di quegli ambienti, in altre parole è una società modesta dove tutti sanno tutto di tutti e giudicano l’importanza dei membri in base ai loro guadagni, tipica dei paesi piccoli. Di conseguenza si capisce perché i membri di questa società vogliono un guadagno sempr
POE EDGAR ALLAN
Nato a Boston il 19 Gennaio 1809.Scrittore e critico americano.Figlio di attori ambulanti,orfano a due anni,Poe viene adottato dalla famiglia Allan ed è da questa che prende il nome di Allan Poe.Trasferitosi nel1815 per 5 anni in inghilterra,prosegue i suoi studi all'università della Virginia,da cui verrà espulso per debit...
Già dal 1912 aveva mostrato di distaccarsi da dall’affinità ideologica con Croce, fino ad arrivare a fondare la rivista , in opposizione a quella di Croce.
Nel 1923 aderì al fascismo, troncando la lunga amicizia e collaborazione, con Croce.
In questa sua presa di posizione egli vide il compimento ideale del Risorgimento e una rigenerazione spiri
All’interno del racconto nessuno dei personaggi è protagonista, in quanto nessuna delle personalità prevale sulle altre. L’unica differenza può essere data da Valerio, infatti è lui che narra la vicenda parlando in prima persona. Ciò sta a significare che Il vero protagonista è il gruppo e tutto l’insieme degli avvenimenti che accadono ai suoi component
Gli osti manzoniani sono tutti come li definisce Renzo uno peggiore dell’altro. Il quadro entro il quale sono dipinti da quello di Olate, a quello di Milano e quello di Gorgonzola, è sempre lo stesso, comicamente identico per gli uni e per gli altri.
Ciascuno di essi è rappresentato, nella sua osteria, in atto di accudire apparentemente alle sue sol
4) bisogna che il popolo collabori con l’autorità, affinché i funzionari facciano il loro dovere, applichino le leggi e diano ascolto anche ai poveri.
Tutto il discorso di Renzo è costruito sulla sua esperienza vi compaiono le allusioni a don Rodrigo, al podestà, agli avvocati in mala fede. Ma in realtà quella di Renzo è pura e semplice utopia; infa