Letteratura

Risultati 3071 - 3080 di 3131
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1131Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.09.2001

Il terzo tempo della biografia ungarettiana coincide con l’esperienza drammatica della prima guerra mondiale alla quale partecipa come soldato semplice. Basta poco tempo perché si senta profondamente deluso e dolorosamente segnato da questa esperienza. Nascono da questa esperienza le prime e più significative raccolte, Il porto sepolto e Allegria di nau

Download: 153Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.03.2001

In tale romanzo, scritto in forma epistolare, si immagina che il giovane Werther, di sentimenti profondi e puri, racconti per lettera ad un amico, Guglielmo, la storia del suo infelice amore per Carlotta, già promessa e poi sposa ad Alberto, onesto ma un po’ arido, di cui peraltro Werther si fa amico ed estimatore.
Una sola volta i due

Download: 474Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 16.10.2001

Nel 1775 si trasferì a Weimar, dove ricoprì diversi incarichi di corte, lasciando in ognuna delle attività intraprese l’impronta del suo spirito ricchissimo; in questo periodo mise mano ai drammi “Egmont”, “Torquato Tasso”, ed “Ifigenia in Tauride” nonché al romanzo “Gli anni di apprendistato di Wilhem Meister”
Molto importante per la sua vita fu il

Download: 247Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2001

Dei dodici comandamenti puntualizzati dall’autore, quattro si collegano particolarmente al messaggio della letteratura cortese cavalleresca: il numero VII, ”Segui gli insegnamenti delle donne e legati sempre alla cavalleria d’amore”; il numero VIII, ”Nel dare e nel ricevere piaceri mai deve mancare il senso del pudore”; il numero XI, “Sii sempre cortes

Download: 330Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 1    Data: 07.05.2000

Avevamo studiato per l’aldilà
Il componimento ha la forma di un dolce e malinconico epigramma in cui il Montale tenta di recuperare il rapporto con una persona lontana.
Il poeta modula il fischio di riconoscimento nella speranza di ritrovarsi aldilà del confine tra la vita e la morte.

Caro piccolo insetto
Il poeta avverte press

Download: 635Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.09.2001

La forma metrica utilizzata è detta in versi liberi, tipica tecnica poetica adottata dai poeti del ‘900, secolo nel quale vengono abbandonati i canoni tradizionali i quali erano vere e proprie catene che limitavano la libertà stilistica di ogni singolo autore, le quali vengono spezzate, ad esempio con l’utilizzo di versi di lunghezza irregolare e nella

Download: 160Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 07.05.2000

Goal
Prima strofa: l’attenzione è rivolta al portiere sconfitto che, dopo essersi slanciato in un’ultima inutile difesa, nasconde la faccia a terra per la rabbia e l’umiliazione. Un compagno gli si avvicina per consolarlo.
Seconda strofa: l’attenzione è ora rivolta alla folla la cui ebbrezza sembra traboccare nel campo. I giocatori della s...

Download: 309Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

La commedia nacque a Bologna, nel 1759, nel corso del viaggio di ritorno a Venezia; quindi venne stampata nel tomo II dell’edizione Pasquali, tre anni più tardi. La trama, molto semplice e in pratica priva di un intreccio complesso, riproduce uno schema del teatro dell’arte, con le due coppie di innamorati (Eugenia e Fulgenzio; Roberto e Flaminia) e con

Download: 598Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.04.2007

PROSE DELLA VOLGAR LINGUA. Trattato diviso in tre libri, di Pietro Bembo (1470-1547), pubblicato nel 1525. In forma di dialoghi, tenuti nel 1502 in casa del fratello dello scrittore, è esaminato il problema della lingua in sé e in rapporto con la tradizione italiana e con le lingue di altri popoli. Il contrasto sentito dall'Umanesimo tra lingua volgare

Download: 274Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 12.10.2001

Si veda il brano (I, 2, 96-110) in cui Cassio, per indurre Bruto a partecipare alla congiura, riferisce l’episodio di Cesare che rischia di annegare nel Tevere e chiede aiuto. Subito dopo, questo "stanco Cesare" che Cassio racconta di aver portato sulle spalle come Enea "il vecchio Anchise" (il ricordo virgiliano è sempre vivo, in Shakespeare, come quel