Nel frattempo aveva anche a frequentare la corte del duca Ercole primo, entrando così nella cerchia dei cortigiani stipendiati.
Nel 1500 la morte del padre lo mise di fronte alle necessità della vita: dovette occuparsi del patrimonio famigliare, che gli procurò alcune noie per cause giuridiche, inoltre dovette assumere la tutela dei fratelli minori
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I DIVERSI TIPI DI ROMANZO
• Romanzo di avventura: narra vicende avventurose che possono esser più o meno inverosimili ma che comunque non fanno parte della quotidianità, come viaggi o esplorazioni, ricerche di tesori, naufragi, sfide…
• Romanzo di formazione: narra il processo di crescita e di maturazione di un giovane che si trov
La polemica esplose però quando la nuova rivista austriacante “biblioteca italiana” diretta da Acerbi, pubblico nel suo primo numero , nel gennaio del1 1826 , un articolo di Madame de Stael che, tradotto da Giordani , esortava gli italiani a occuparsi di letteratura inglese e tedesca e a dimenticare “l’antica mitologia”. Quest’articolo della De sta
La sua vocazione era sicuramente letteraria, infatti proprio a Bologna, durante gli anni degli studi, cominciò a comporre i suoi primi versi.
Quando nel 1326 il padre morì, Francesco tornò ad Avignone senza terminare i corsi.
Si dedicò allo studio degli scrittori classici per i quali nutriva una sconfinata ammirazione.
I suoi maestri furono
A Napoli, Boccaccio rimase poi sino all’inverno 1340-41. Questo soggiorno ebbe un’importanza determinante nella sua formazione..Prima di tutto, nella sua pratica al banco veniva quotidianamente a contatto con una varietà di persone, come mercanti, gente di mare e avventurieri, poté così maturare quello spirito di osservazione, quella conoscenza dei car
Però questo progetto non era destinare a lungo, infatti dopo la sua morte, l’impero venne diviso tra i successori, tra cui si apre una serie di conflitti. Il titolo imperiale passerà poi in mano ad altre dinastie ma la sua legislazione sarà limitata dai territori tedeschi. La Francia costituirà un regno a sé.
La Spagna resta per molto tempo sotto il
Questa occasione esterna e remota del carme, che fu stimolato anche dalla suggestione culturale della contemporanea poesia sepolcrale, ma che trovava le sue radici più profonde nella mai intermessa mediazione foscoliana, dall’Ortis ai sonetti, sul significato della tomba e sulla funzione consolatoria.
Per questo, nel riprendere il discorso interrott
Interrogato da Renzo, tuttavia, il curato finge di non ricordarsi del matrimonio, poi, utilizzando termini latini per confondere il giovane (Renzo: “…Che volete ch’io faccia del vostro latinorum ?…”), lascia intendere che sono sopravvenuti degli impedimenti che obbligano a ritardare le nozze. Renzo accondiscende allo spostamento, ma rimane insospettito