Incontriamo il VERISMO nel periodo dell’800;esso viene considerato come l’esasperazione del REALISMO = OGGETTIVISMO,(così come il DECADENTISMO viene considerato l’esasperazione del SOGGETTIVO.
Il VERISMO è l’analisi scientifica della realtà.
Dice il Verga : “ il romanzo deve sembrare essersi fatto da se “,(quindi il più oggettivo possibile)
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dato che la madre di Ninì non vuole che i due si sposino Bianca viene promessa sposa a Mastro–don Gesualdo Motta, suo vicino di casa, e Ninì si fidanza con Donna Fifì.
Don Diego, Il fratello di Bianca, inizialmente non acconsente al matrimonio, ma poi si sente male e così dice a Bianca di fare ciò che vuole, spinto soprattutto dalle parole della zia
I suoi rapporti con la gente lo vedono sempre costretto a mentire; Adriano non sa più chi è veramente e soprattutto è schiavo di quella che all'inizio pareva libertà. A Roma il signor Meis si stabilisce in affitto presso Anselmo Paleari, che divide la casa con sua nipote Adriana e con la signora Caporale. L'ospite appare riservato e solo dopo qualche me
Il castello in particolare, creazione di Ariosto, è un trabocchetto dove le illusioni si moltiplicano, appaiono e svaniscono. Questo castello maledetto altro non è che un’opera del mago Atlante, sempre intento ad imprigionare i potenziali assassini del suo pupillo Ruggiero, già salvato da Bradamante dallo stesso tipo d’insidia nel quarto canto; nonostan
Personaggi:
Il romanzo di S. Aleramo può essere considerato per molti aspetti una sorta d’autobiografia, e si può benissimo riscontrare ciò attraverso un esame dei personaggi del romanzo stesso. Tutti coloro, infatti, che intervengono nella storia possono essere messi in parallelo con molte delle persone che hanno fatto concretamente parte della vit
~~partecipare emotivamente.
Il verismo si colloca in una epoca storica in cui trionfa la borghesia industriale : in questi anni si
fanno grandi scoperte scientifiche, si inventano nuove macchine, come quella a vapore, c’e’ un
continuo progresso della tecnica. E’ anche l’epoca in cui si sviluppa la “questione soci
PERSONAGGI
Dorian Gray:
Dorian Gray durante il romanzo ha una trasformazione graduale. Nel corso dei primi tre capitoli vediamo un Dorian Gray innocente e ancora puro, mentre dal quarto si notano sentimenti di passione (innamoramento dell’attrice). È dal settimo capitolo che il ragazzo inizia a mostrarsi come un individuo diabolico e malvag
« Ma perché si prendeva tanto pensiero di Lucia? E perché, al primo avviso, s'era mosso con tanta sollecitudine, come a una chiamata del padre provinciale? E chi era questo padre Cristoforo? » Bisogna soddisfare a tutte queste domande.
Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la pic
La tragedia si apre con un lungo sfogo della Nutrice, angosciata e piena di oscuri presentimenti per lo stato fisico e mentale della padrona. Giasone, infatti, l'ha ripudiata per convolare a nuove nozze con Glauce, la figlia di Creonte, sovrano di Corinto. L'arrivo del Pedagogo con i bambini accresce l'ansia della Nutrice, da lui informata che Creonte h