Si avvicina ai poeti ermetici e ne condivide le caratteristiche letterarie.
Risentono fortemente dell'Ermetismo (corrente letteraria che si afferma in Italia dall'inizio degli anni trenta alla fine degli anni quaranta) le sue prime raccolte di versi, Acque e terre, Oboe sommerso, Erato e Apollion, Nuove poesie che successivamente verranno ripubblica
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quella della vera croce è una storia leggendaria rielaborata nel XIII secolo da Jacopo Da Varagine nella Leggenda aurea. Il tema dominante è il trionfo della croce, che, a partire dalla morte di Adamo, guida l’uomo alla salvezza. Il racconto si snoda attraverso i secoli e ha i suoi momenti salienti nella morte di Adamo, dalla cui bocca fiorirà l’albero
L’affermazione del monachesimo
Nella generale disgregazione svolse un ruolo fondamentale la Chiesa, ormai unico punto di riferimento. La sua azione trovò efficace strumento nel monachesimo, trapiantato in occidente da S. Benedetto da Norcia. I monasteri stanno in luoghi fortificati e isolati. S. Benedetto unì alle attività di preghiera il lavoro man
LO STILE E LA LINGUA
1)Onore= merito personale
Diritto= per un fatto di discendenza
Devozione= obbedienza
Lignaggio= stirpe
Cortesie= gentilezze
Avventura= insieme delle gesta di un cavaliere
IL TEMPO
1-l’azione si svolge nel passato ma non c’è nessun elemento che definisca il preciso periodo.
2-sono trascorsi 5 mesi
Nella commedia dell’arte esistevano anche le maschere,perché i personaggi avevano dei caratteri fissi:Pantalone era il vecchio brontolone e avaro;Arlecchino o il servo sciocco o astuto come Brighella.
La commedia dell’arte piaceva molto(le compagnie italiane,molto brave,venivano chiamate a recitare anche all’estero,alle corti d’europa)e pur così an
Il temine “romantico” fu definito dallo stesso razionalismo come qualcosa di irreale, morboso, stravagante e favoloso e in Inghilterra, assunse il significato di anti-classico. In questo modo il temine “romantico” che era stato usato come aggettivo, divenne in breve tempo sostantivo indicante una civiltà o per essere più precisi, una tendenza verso la c
Questo editto affondava le sue radici in motivi igienici, sociali e politici. Questa legge, valida secondo il più freddo razionalismo rivoluzionario, impediva, secondo il Foscolo, la corrispondenza di amorosi sensi, togliendo all’uomo l’illusione che egli potesse sopravvivere almeno nel ricordo dei suoi cari. Il sentimento romantico del Foscolo si ribel
Nell'infanzia e nella prima giovinezza, frequentт, pare, le scuole dei Francescani di Santa Croce, ma piъ che nella scuola, la retorica e specialmente l'ars dictandi, le apprese dall'amicizia con Brunetto Latini. Completт poi gli studi probabilmente a Bologna e forse anche a Parigi. Non и improbabile che fin d'allora, oltre che alla retorica, si avvici
Quando si leggono con attenzione le poesie di Bertold Brecht non si può fare a meno di costatare che, sebbene siano state scritte in una situazione politico-sociale differente dal nostro, rimangono molto attuali. Nell’opera “Vita di Galileo” pone alcune domande che nessuno porrebbe solitamente, infatti, mette in discussione i fini e i doveri della scie