Letteratura

Risultati 2911 - 2920 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 16.11.2000

Francia, appartiene la Chanson de Roland(Canzone di Orlando). B) Gesta Narbonensi, che
narrano la lotta di Guglielmo d'Orange e della sua famiglia contro l'invasione saracena,
celebrano la tradizione guerriera e il coraggio di una grande famiglia feudale del Sud della
Francia. C) Gesta di Doon de Mayence, dedicate alle imprese e ai confl

Download: 140Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2000

Canzуni delle strade e dei bтschi, Le-
( Les chansons des rues et des bois). Raccolta di liriche del poeta francese Victor Hugo,
pubblicate nel 1865, ma scritte per la maggior parte nel 1859. Formano una specie di divagazione
panica di fronte alle piщ gravi preoccupazioni dell'esilio. In questo volume Hugo mostra un felice
abban...

Download: 1206Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 14    Data: 16.11.2000

È una poesia idilliaca, sentimentale, dai contenuti esausti, distruttivi. Questa cristallizzazione del Romanticismo in modi e forme ormai passate suscita reazioni molto forti da parte delle giovani generazioni. In particolare questo movimento della Scapigliatura si sviluppa a Milano, e più estesamente in Lombardia. È un fenomeno con caratteristiche geo

Download: 221Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2000

Canzуne di Aspromуnte
( Chanson d'Aspremont). Poema epico francese (sec. XII-XIII) di 11.376 decasillabi; narra la
spedizione di Carlo Magno contro Agolante, re dei Saraceni. Nella battaglia presso il massiccio
d'Aspromonte si distingue il giovane Orlando, che uccide Almonte, figlio di Agolante, e si
impadronisce della spada del...

Download: 137Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2000

Cantilиna di Santa Eulаlia
( Cantilиne de Sainte Eulalie), canto religioso in 14 versetti, trascrizione in volgare di una
sequenza latina in onore di Santa Eulalia (880 o 881), che riveste grande importanza storica
essendo uno dei primi documenti della lingua francese....

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.11.2000

COLUCCIO SALUTATI- scopritore di testi classici,come le Familiares di Cicerone, autore di numerosi trattati, Salutati va ricordato anche per la ricca produzione epistolare. Nella sua opera egli anticipa le tematiche dell’Umanesimo, ponendo la virtù al di sopra della fortuna, e la volontà umana come dominatrice del caso. Nelle sue lettere dà testimonian

Download: 1028Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 11    Data: 16.11.2000

- Gli italiani vivevano nelle campagne e nei centri ruraliGsostentamento agricolo. Agricoltura occupava il 70% della popolazione attiva; 18 industria e artigianato; 12% settore terziario. L’agricoltura non era favorita dalle condizioni naturali: il suolo per due terzi montuoso; 20% superficie del paese occupato da terre incolte o terreni paludosi infest

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.11.2000

GIAN VINCENZO GRAVINA – La poesia ha per proprio fine l’imitazione, deve quindi rassomigliare il vero; e le invenzioni, gli artifici e le meraviglie servono a coniugare i due scopi della poesia: didascalico e edonistico. Riprendere Dante, Omero e Ariosto. A differenza di Crescimbeni, Gravina sostiene un ritorno ai classici e ai grandi del passato, che h

Download: 478Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 13    Data: 16.11.2000

La visione di Capuana è la seguente:
• Esaltazione dell’opera zoliana
• Respinta la subordinazione della letteratura a scopi estrinseci come la dimostrazione sperimentale di tesi scientifiche e l’impegno politico sociale.
• Il positivismo ed il naturalismo esercitano una vera e radicale influenza nel romanzo contemporan

Download: 375Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 16.11.2000

MARINO E IL MARINISMO
I poeti barocchi, sia che siano pro o contro Marino, condividono gli stessi temi: l’amore, la bellezza, cantati in modo artificioso e retorico, il piacere derivato dalla contemplazione della natura, ma, allo stesso tempo, il senso della caducità del tutto, del passare inesorabile del tempo, del contrasto tra la vita e